LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] tomba più tipica è formata da una camera rotonda con vòlta ad aggetto sostenuta da colonna centrale e preceduta da un pieducci, colatoi e rari vasi gemelli nonché ellittici con alto collo. La decorazione può presentarsi sotto forma di tubercoli ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] loro momentanea occupazione per derubarli e precipitarli poi, dall'alto della rupe, in mare in pasto alle tartarughe. precipitandolo a sua volta dalla rupe, il malefico gigante.
Nella scultura greca il mito è raffigurato più volte: l'iconografia è ...
Leggi Tutto
SIANA, Coppe di (Siana Cups)
M. A. Del Chiaro
"Coppe di Siana" è il nome che H. Payne e J. D. Beazley diedero (in base a due esemplari ora al British Museum, scoperti a Siana, nell'isola di Rodi) a quel [...] L'orlo più grande e più in rilievo e il piede più alto, con stelo grosso, distinguono la forma delle coppe di S. dai forte contrasto tra la forma del vaso e la sua decorazione. A volte si trovano i due schemi di decorazione dell'esterno, quella a due ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] (Didymaion di Mileto). Più spesso vi viene applicata la b. detta attica; larga, secondo Vitruvio, una volta e mezzo il diametro della colonna, essa ha il plinto alto 1/6 del resto, 1/4 viene attribuito al toro superiore e quanto avanza è diviso in ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961
LYKOMEDES (Λυκομήδης)
Red.
Re dei Dolopi, nell'isola di Sciro, padre di numerosa prole femminile; presso di lui Teti accompagna Achille per sottrarlo alla partenza [...] di essi: in quello della Casa dei Dioscuri, L. appare dietro la figura di Achille, sullo sfondo con due scudieri ai lati e lo sguardo volto in alto, quasi attonito per il tumulto che si leva davanti a lui; ed in un altro, della casa Reg. ix, 5, 2, in ...
Leggi Tutto
LABARO (λάβαρον, λάβωρον, labărum)
A. Longo
È lo stendardo costantiniano sormontato dal chrismòn (☧), a sua volta circondato da una laurea d'oro. Incerta è l'origine della parola, di cui abbiamo testimonianza [...] preciso, ha assunto quello di traduzione del latino vexillum: un'asta abbastanza lunga con una sbarra trasversale corta posta in alto, da cui pende una stoffa quadrata, generalmente di porpora). In cima all'asta invece di una mano o di una ...
Leggi Tutto
Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (᾿Ανακρέων)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] svolgendosi, crea un misurato ed armonico effetto di panneggio sulla liscia superficie del nudo. La testa, volta leggermente verso l'alto e serrata dalla benda, presenta un delicatissimo rendimento dei capelli e della barba. L'atteggiamento estatico ...
Leggi Tutto
SUBEITA
M. Avi-Yonah
Città antica nel Negev, 50 km circa a S di Bersabea. Centro di origine nabatea, S. raggiunse il massimo della sua evoluzione nel periodo bizantino.
In quel tempo era una città aperta, [...] ha un ampio atrio, un nartece e le tre absidi, che una volta erano coperte da pannelli di marmo. Sul lato S, c'erano anche ; sul lato N invece la chiesa era protetta da un alto muro a scarpata, eretto probabilmente in seguito a un terremoto. ...
Leggi Tutto
Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966
SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā)
B. M. Alfieri
Nome di tre sovrani della dinastia achemènide.
S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] il trono di Dario, nell'atto di toccare con la mano sinistra l'alto schienale del trono stesso; c) come "Gran Re", mentre esce dal a riccioli fitti e gonfi. Si tratta, ancora una volta, più che di un ritratto individuale, di una tipizzazione: ...
Leggi Tutto
OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)
A. Bisi
Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.
Il nòmo, o distretto [...] di Oxyrynchos (v. ossirinco), il diciannovesimo dell'Alto Egitto, si estendeva sulla riva sinistra del Nilo, fra il nòmo serie monetale di Domiziano, è quella di Atena, in piedi, volta indifferentemente a destra o a sinistra, con elmo, chitone e ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...