Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] della medesima grotta, dai genî volanti, dipinti sulla vòlta del Buddha più alto o dai viticci che ornano gli archi delle grotte 'aureola raggiata della figura di dio lunare che orna la vòlta del Buddha minore, e anche nella cupola della grotta XI ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] N-E di M., e la piccola necropoli di Bernardina nell'alto corso del fiume Cantera all'incrocio delle rotabili M. Villasmundo-Augusta. piccole dimensioni (diametri medî inferiori al metro e mezzo) con vòlta a forno (altezza tra m 0,70-0,90), preceduta ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] della quale è tenuto a posto un rivestimento ligneo; e in alto al centro, proprio sopra la porta, è appeso un bucranio. stilistico: ma la testimonianza di una cultura spregiudicatamente volta alla narrazione è qui particolarmente efficace.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] e molte altre tombe dal Geometrico al IV sec. a. C. Il soròs alto 9 m in mezzo alla pianura fu riconosciuto come la tomba dei 196 Ateniesi caduti G. Stais, negli anni 1890-92 e, questa volta con risultati del tutto opposti. Stais rinvenne infatti ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] , hanno nella maggior parte nel dritto una testa femminile volta sia a sinistra sia destra, con corona di alloro vista sulla faccia esterna dell'arco di Benevento, nel pannello in alto a destra. L'imperatore Traiano è ritratto in atto di presentare ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] Denkm., p. 622); il Mercurio della Farnesina ha, a sua volta, sul capo un ammasso di volute dalla chiara forma di kàlathos decorato con rilievi raffiguranti scene di baccanti.
Cariatidi con alto k. sul capo sono frequenti sia come elemento ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] cammino di ronda. Dei tre fornici rimane quello E; quello centrale, alto m 7,40, è conservato solo nella parte bassa; tra le di 9 pilastri ciascuna (base di m 2,80 × 1,8o), è coperta a vòlta e ha un'altezza di m 12; conteneva 10.000 mc d'acqua e il ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] scritta: ardabvr ivnior pretor posta sul suo capo; le scritte ardabur e plinta designano due busti entro clipei posti in alto nel missorium; i due personaggi sono diademati ed hanno entrambi lo scettro con i busti di Teodosio II e di Valentiniano ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] in pianta fanno postulare un frontone più largo ed alto di quello previsto dal Milani nella ricostruzione del soggetto caso, al rilievo di Gjölbaschi-Trysa (v.), che a sua volta ha ascendenti pittorici. Pienamente etrusca è l'introduzione dei dèmoni ...
Leggi Tutto
MARINO
E. Lissi Caronna
Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] nella grotta, con ai lati della grotta i due dadofori, in alto le protomi di Sole e Luna ed ai lati della grotta gli episodî della vita di Mithra. Mancano i due banconi laterali, la vòlta è a botte; è conservato il cippo per il rito con l'iscrizione ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...