THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] (oggi Pomorie)- e a Serdica, la città destinata ad un alto sviluppo civile nel Basso Impero (odierna Sofia). Adriano fondò infine, provincia della diocesi mesica, e fu diviso a sua volta in quattro province: la Thracia propriamente detta, senza più ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] la scena, di cui non esistono elementi in vista, volta pressocché a N; la parte mediana della cavea era dai resti di un terzo minore, più tardo, tutti su un alto podio. Vari elementi accertano una fase precedente di questi edifici di culto ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] medio-assira, finora nota prevalentemente dalla glittica. L'alto livello artistico di quest'ultima incomincia ora a trovare ma la caratteristica di T. R. è data dall'uso della vòlta a botte e dalla grandiosità e regolarità della decorazione. La rigida ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] da un possente vallo di mattoni di argilla cruda, alto 12 m. Questo vallo sembra che possa essere considerato cahar taq (edificio a quattro arcate) con quattro ballatoi coperti a vòlta, dai quali i fedeli potevano vedere ed adorare il fuoco che ardeva ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] vigna di tipo italico con le viti fatte arrampicare in alto. Anche queste pitture si fondano su non lontani modelli resto, il disegno geometrico policromo dà l'illusione prospettica di una vòlta a quarto di sfera.
Il musivario, come del resto anche ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] da intercapedine al muro della basilica a ridosso del terreno più alto, controllando l'impianto della basilica con i due ingressi sul delle cornici e rivestimenti bronzei per la prima volta studiati nel quadro di questo particolare genere di ...
Leggi Tutto
ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] epoca di Sennacherib (704-681 a. C.). Il numero dei templi era alquanto alto, per lo meno 38, sebbene alcuni di questi non siano stati che annessi con gli Hittiti "geroglifici", che a loro volta avrebbero adottato un motivo mesopotamico, prima che ...
Leggi Tutto
TELL ARPASHIYYA
A. Bisi
Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] sono in pietra, la copertura della sala circolare doveva essere a vòlta, o a cupola puntuta; l'anticamera è stata supposta con con basi rotonde, larghi bacini con basi piatte, vasi ad alto collo, bottiglie, ecc.).
A prescindere da pochi resti della ...
Leggi Tutto
VÀDASTRA
C. N. Mateescu
DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] nera a sfumature diverse. Sono caratteristici i vasi ad alto collo, le zuppiere, i vasi a piede tronco-conico un cavallo domestico, documentato in questo ambiente per la prima volta.
Lo strato Šalcuţa è, in confronto ai precedenti, abbastanza ...
Leggi Tutto
PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] a volute. Isolata, ergentesi da un paio di volute e qualche volta combinata anche con un fior di loto pendente, la p. per mezzo di petali gradualmente allungantisi verso quello centrale più alto di tutti; p. a petali cordonati; a petali separati ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...