L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] nome di un vicino monastero; la via proveniente dall’alto Sannio entrava in città dopo aver raggiunto la pianura di Giacomo, di S. Tecla e di S. Secondino ricordate per la prima volta nel 991, nel 1022 e nel 1053 e due chiese attestanti mestieri: S ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] , il κλισμός è munito di semplice schienale più o meno alto e ricurvo, senza braccioli. E quest'ultimo il tipo di 1667 in poi la c. di S. Pietro fu esposta una sola volta, nel 1867, ricorrendo il XVIII centenario del martirio degli apostoli Pietro e ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] , detta di Tiberio, a Sperlonga; probabilmente era collocato nell'alto della grotta stessa. Risalgono con probabilità pure al IV sec. su vasi a rilievo di età ellenistica si vede ancora una volta un uomo, dietro al quale compare un'aquila, rapire ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] dinastia a Tebe, di o. senza compagno). Non sono in genere della stessa altezza, ché si cerca di ottenere dalla cava ogni volta l'o. più alto possibile. In un caso (o. di Ramesses Il del tempio di Luxor) a tale differenza si ovvia ponendo i due o. a ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] 11 ss.). Ancora un volo di aquile sopporta la scena più in alto, in cui la defunta appare ormai eroizzata, rappresentata in posa conviviale sono di un taglio che ci è per la prima volta documentato nel ‛‛busto del decennale,, di Traiano, databile non ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] m, appoggiate per lo più direttamente sulla roccia con uno zoccolo alto fino a 1 m, di pietre grosse all'esterno e più una rotonda a thòlos di 14 m circa di diametro. Della vòlta rimangono sei assise in blocchi squadrati con fori per l'inserzione di ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] trovarono i resti di un anfiteatro identificati per la prima volta dal Cresseri (1760) sotto le fondamenta del Palazzo Firenze 1952; N. Rasmo, Architettura medievale nel Trentino e nell'Alto Adige, Trento 1961; id., La chiesa di S. Apollinare, ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] esempi interessanti. Si può dire che per la prima volta nell'Eretteo si possa osservare la disposizione architettonica di invece delle botteghe erano delle f., queste erano poste più in alto in modo che chi passava per la strada non potesse guardare ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] intrecciate con bende e corone, legate fra loro in alto e pendenti a piombo rigorosamente simmetriche. A tempera (tecnica esposta in Roma nel Portico di Pompeo), dove P. per la prima volta avrebbe raffigurato un bue di prospetto, ma in modo che se ne ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] inferiore, vanno acquistando, salendo verso l'alto, maggiore leggerezza ed articolazione, e qui I. Sgobbo, I nuclei monumentali delle terme romane di B. per la prima volta riconosciuti, in Atti III Congresso di Studî Romani, Bologna 1934, pp. 302- ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...