Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] l'adattamento di candele. La figura-cariatide ripetuta più volte lungo lo stelo del candelabro, risulta una poco felice variante scolpite, poste a sostegno di uno stelo più o meno alto, ma sempre finemente lavorato a motivi vegetali di una ricchezza ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] esso è costituito da un pronao e da una grande cella con vòlta a botte con sottarchi, che forse serviva come sala rituale per gli resti della chiesa primitiva o del suo atrium ed una necropoli dell'alto Medio Evo.
Al di fuori delle mura, lungo la via ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] espandersi del culto dei martiri nel V e VI sec. ebbe, molte volte, come conseguenza, l'ingrandimento di santuari più antichi o la costruzione ex il modello per le future chiese con cripta dell'alto Medioevo in Occidente. La derivazione del culto dei ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] faccia interna, verso la città, presenta, dal basso in alto e da sinistra a destra, i seguenti soggetti: 1. Adventus rilievo del fornice, con la institutio alimentaria, dove per la prima volta si ha la presenza, in un rilievo ufficiale, delle classi ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] di fondo, a 5, si distende, ad un livello più alto, la cui differenza era riscattata mediante tre scale, una sala rettangolare e dall'altra, alla base dell'emiciclo. Il quale a sua volta sorgeva al fondo di una specie di via sacra, riconosciuta per ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] l'uccisione di un magister porcarius, infatti, nella normativa dell'Editto di Rotari prevedeva un corrispettivo molto alto, cioè 50 soldi, pari a due volte e mezzo quello che si sarebbe dovuto pagare per un massaro conduttore di podere ed eguale ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] giace a un metro e mezzo al disotto. Notevolissima è la sua struttura. In alto, infatti, la piattabanda è sostenuta da una serie di mensoloni sagomati che, a loro volta, sostengono i conci di copertura. Uguale struttura si nota nella porta che è ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] 1968 e 1969 hanno permesso di studiare per la prima volta in modo dettagliato e organico i tipi architettonici e il - ma molto più raramente - di tipo greco-ellenistico, con alto collo cilindrico ed orlo obliquo, specchi in bronzo e qualche moneta ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] sec.), si innalza come una costruzione di notevole grandiosità. Ha alto podio, con ampia gradinata su tutta la fronte; la cella sotto del pronao e della cella, erano ricavati ambienti a vòlta, cui si accedeva da porte aperte sul lato posteriore, ed ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] in atto di uccidere un grande serpente. Ha sul capo un alto berretto a cono, da cui pendono lunghi nastri, ornato sul presentano caratteri che si possono attribuire a R., per quanto il volto assomigli a quello di Bes, e in età tarda una statuetta ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...