L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] impianto piuttosto modesti (chiese ad aula con copertura a volta solo sul presbiterio, finestre ogivali e sobria ornamentazione dei Hrvata u ranom srednjem vijeku [Storia dei Croati nell’Alto Medioevo], Zagreb 1975.
Ead., Povijest Hrvata u razvijenom ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] distanza dai muri esterni della costruzione), è sottolineata dallo stilobate ottagonale, alto m 0,25 e largo m 1,10, sul quale posano perché sotto di essa fu trovata una grande tomba a vòlta contenente un sarcofago con iscrizioni e offerte in oro.
In ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] possono essere riportati gli esemplari da Farshut nell'alto Egitto (B. Segall, Museo Benaki, tav. fig. 45) talora pendevano da un anello o da un disco, mentre altre volte, come a Cipro, si infilavano in un nastro che era posto sull'orecchio ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] un lento trapassare tra la Tarda Antichità e l’Alto Medioevo, con il riadattamento e la continuità di della fullonica sul lato sud della piazza attuale, a sua volta impiantatosi, conservandone l’allineamento, sulla fondazione e i primi filari ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] una scalinata monumentale. Sotto la pavimentazione della via un canale largo m 2, alto m 3,50 ha conservato le tavole di rivestimento della vòlta, pietrificate dalle infiltrazioni calcaree.
L'approvvigionamento idrico, con l'acquedotto del Gier, del ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] , peucetica e messapica - che furono per la prima volta studiate dal Mayer, al principio del secolo, tenendo conto fortemente acuto, decorati da due dischi (rotelle, trozze in dialetto) in alto e da altri due nei punti di attacco al corpo del vaso.
...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] Parp (Storia dell'Armenia, 15), indica, per la prima volta, l'esistenza di una residenza patriarcale, della quale, però, si verificò perché, con il tempo, in virtù del loro alto valore simbolico, solo i monumenti sacri vennero ricostruiti, mentre l' ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] a blocchi aggettanti; più tardi, l'uso della vòlta a botte divenne quasi generale. Normalmente le tombe presentavano , ornato di roselline in smalto blu; la corona si allarga in alto, assumendo la forma di kàlathos. Anche nell'altra tomba vi era ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] urbano di B. nell’area corrispondente al punto più alto della collina, compreso tra Porta Cannara, via Crescimbeni e di opera reticolata e il terzo ha pareti di opera laterizia, volta a botte e pavimento di opus spicatum e mosaico). Lungo corso ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] blocchetti più grossi in arenaria; corridoio e cella hanno vòlta a botte, mentre le absidi hanno copertura a quarto di l'atrio circolare è sormontato da una bassa cupola, aperta in alto nel centro in corrispondenza a un pozzo, che si presenta dunque ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...