L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] di S. Sisto Vecchio, con attestazioni dall’età paleocristiana all’Alto Medioevo, dopo un periodo di abbandono (XII sec.), nel 1210 duecentesche) o miste, sottolineando con l’impiego delle volte in muratura la sacralità del presbiterio; negli edifici ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] . La curvatura dello stilobate sembra usata la prima volta nell'Apollonion di Corinto. Un accorgimento positivo, cioè del vero (o, aggiungerebbe Vitruvio, vi, 2, poste in alto, o in determinate posizioni), dando la proporzionalità che apparirà dell ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] cappelle a E, corrispondente a una campata con un'irregolare volta esapartita costolonata. Nel 1227 entrò in funzione il coro, al limite meridionale. L'edificio, articolato in cinque livelli, è alto m 34,50 e presenta una pianta quadrata di m 21 ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] sulle ali, mentre i piatti sono resi a rilievo, il sinistro più alto, il destro più basso, ambedue con due figurine nude rese a J. Colin). Le figure laterali vengono di volta in volta variamente identificate a seconda del mito prescelto.
Nessuna ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] di Minerva in basso; quelle di sinistra con busto di Marte in alto e di Mercurio in basso).
2) Altra testa simile alla precedente, volta leggermente a destra, con parte sinistra del collo fortemente arcato. Lunghezza m 0,58. Narici dilatate, orecchie ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] in corrispondenza dei triglifi, si trovano le gocce. Si ha a volte una omissione delle gocce, come a Pesto (Choisy). Il listello e in Pergamo) sovrapposte e leggermente sporgenti verso l'alto, probabilmente ricordo della primitiva struttura lignea, e ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] 24; Cod. Theod., xiii, 4, 2); Varrone usa una volta argentifex (L. Lat., vii, 33). L'invettiva relativa ad a Chiusi, C. I. L., xi, 2133) e tre liberti presso Verona, un liberto d'alto rango sociale, un seviro (C. I. L., v, suppl. Pais, I, 215), ad ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] Il culto della Vittoria, la quale compare qui per la prima volta nella sua forma osca vikturrai (dativo singolare), è l'unico separato dal teatro per mezzo di un basso muro di terrazzamento, ha un alto podio (m 3,60) lungo m 37 circa e largo m 24, ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] serliane"; al centro fra le "serliane" la trabeazione forma un arco più alto degli altri.
Un ritmo di arcate su colonne pensili (perdute) è occidentale: sono grandi aule in opera quadrata, a vòlta in tufi e mattoni, evidentemente ordinate sul ritmo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] ovest si collocano le tre campate della galilea, preceduta a sua volta da un atrio e realizzata fra X e XI secolo. Sostituita del transetto maggiore, così come strati attribuibili all’Alto Medioevo. Dati significativi emergono anche dallo studio degli ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...