LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] . Questi constano di tre parti, che vanno restringendosi in alto: due telai (πλαίσια) e il coperchio del cassettone (κάλυμα .
Poco vi è da dire sull'arte etrusca; qualche volta vengono ripresi i cassettoni greci, modestamente usati, come nella ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] Conosciuto fin dal Medioevo, viene citato per la prima volta nel tesoro della S.te-Chapelle sotto Filippo di Sabina (2) ed Elio Cesare (3); nella figura (4) in alto si dovrebbe riconoscere Mitra. La datazione, secondo quest'ultima ipotesi, sarebbe al ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] Traiano (poi ripreso nelle Terme di Diocleziano). Per la prima volta si dà il più ampio sviluppo agli ambienti annessi alle terme di Costantino. Queste lastre, con altri frammenti, costituiscono un rilievo alto 3 m e lungo dai 28 ai 32 m, che non ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] essere 30 file di sedili su terrapieno, con accesso da scale esterne, e due passaggi a vòlta alle estremità. Un muro ad arcate cieche chiude in alto l'ambulacro; un muro circolare in epoca tarda creò un piccolo anfiteatro alla estremità E dell'arena ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] di forme consentono l’identificazione di entità territoriali: l’alto Bacino del Danubio e la Renania, dove è presente acheuleana, un M. tipico, un M. Charentiano a sua volta suddiviso in M. Quina classico (di scheggiatura non-levalloisiana, con ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] piano della casa precedente: lastre coronanti un muretto alto m 1,10 servono da stilobate a robusti pilastri Delo. Ha forme regolari ed è stata costruita in una sola volta; le tre case che compongono l'insula non sono state addossate successivamente ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] dubbio segnata dalla volontà del committente, alto personaggio della gerarchia imperiale, e concretizzava , e da cherubini; un commentario epigrafico designa il Salvatore di volta in volta come 'vincitore sulla morte' e come 'passaggio' verso il ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] semitico; esso durò fino all'epoca romana, fu riparato e rifatto varie volte; vi si accedeva da due rampe ad E e ad O, era .; esso riposa sopra quattro leoni accovacciati e porta ai lati, in alto, un fregio di fiori e di boccioli di loto, e più in ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] di A., anch'esso di origine sud-arabica, figuri per la prima volta nel sec. I d. C. nel Periplus maris Erythraei, la grandi stele, a sezione rettangolare, rastremate, terminanti in alto con un elemento semicircolare, decorate sulle quattro facce ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] passaggi e i singoli locali sono ricoperti da una vòlta a sesto acuto ottenuta mediante l'aggetto degli con decorazioni ornamentali e da un quasi contemporaneo capitello di stile alto-dorico.
Nel corso della stessa fase degli scavi si ricuperarono, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...