Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] luce.
A SE della domus, sito ad un livello poco più alto, è stato scoperto un complesso di carattere monumentale, attribuibile all'inizio in una sala sotterranea con vòlta a campana e resti di intonaci dipinti sulla vòlta. È tutt'ora impossibile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] terra originaria – tra l’Oder e la Vistola oppure sull’alto e il medio Dnepr – gli Slavi nell’Europa centrale si sfruttato era aumentata intorno all’anno Mille di quasi quattro volte rispetto agli inizi della nostra era e comprendeva circa il ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] alla profondità di 5-12 m con la prua in basso e volta al centro del lago, poté iniziarsi nel maggio 1929 e fu compiuta di bordo; una cassetta bronzea con avambraccio umano in alto rilievo, analoga a quella trovata nel 1895, rivestimento del ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] Esistono altre n. dalla pianta a semicerchio; queste sono chiuse in alto da cupole di un quarto di sfera sostituite talora anche da sotto il pavimento della n., ciò che si è constatato più volte nelle tombe della necropoli di Ostia. A queste n. da ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] estendesse a N-E fino all'attuale via Vòllaro, dove una volta scorreva il torrente Santa Lucia: anche da questo lato il muro provengono fra l'altro elementi architettonici fittili di alto interesse e materiale votivo (aree Griso-Laboccetta, ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] parte. Sul davanti si estendeva un palcoscenico di pietra, alto 3 m. Su di esso sorgeva un colonnato a due restaurato, ed ora è adibito a museo. Il terzo, che a sua volta risale ad epoca antica, è stato liberato solo parzialmente. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] della città è costituito da un muro di difesa di impianto trapezoidale, alto m 10-20 e spesso m 2,60, composto da grandi , con i palazzi dei sovrani bulgari, è circondato a sua volta da un terzo muro difensivo in laterizio; in posizione centrale si ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] sec. 12°, con opere che ancora una volta testimoniano il notevole impegno della committenza abbaziale: I grandi cicli di affreschi nelle chiese dell'Alto Medioevo, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] del Mediterraneo occidentale, e le assicurò poi, nell'alto Medioevo, una notevole fortuna commerciale, culturale e politica, , nonché la celebre Scuola Medica.
Salernum è, per la prima volta, ricordata con sicurezza nell'anno 197 a. C. quando con ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] T. fu pubblicato, limitatamente al libro I, per la prima volta da Lessing (1781), che ne aveva già evidenziato la precoce Patrons and Artists among Themselves, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...