Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] dell'impianto decorativo (la proiezione in piano di una vòlta a crociera), per varietà di figurazione (quadri a soggetto , velarî) per vivezza, varietà e freschezza dei colori, per alto magistero d'arte è il soffitto dell'ambiente principale, un ampio ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] esterna; nelle fondazioni sono impiegati per la prima volta grossi blocchi di conglomerato. La costruzione non fu mai antis, in pòros con colonne e particolari marmorei e alto basamento in opera poligonale, ritenuto generalmente della fine del ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] , quanto l'esecutore degli esemplari ripetuti forse centinaia di volte. Si può solo esporre una serie di notizie vere, non sappiamo dire se designino artisti rimastici ignoti, o amatori di alto rango sociale, o se siano mere finzioni del mito o del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] nuove, che la città espresse, per ragioni di volta in volta legate al variare del contesto politico, fino alla stradale fu conservato, nella sua struttura, per tutto l’Alto Medioevo. Presso l’odierno complesso episcopale si trovava infatti la ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] pubblicata dallo stesso Persson. Il dròmos era intatto mentre la vòlta della camera era crollata e riempita con detriti in cui muro di pietre minori bloccava tutto il dròmos dinanzi alla porta, alto m 3, e un altro muro bloccava l'ingresso del dròmos ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] datato nel III sec. d. C. Un grande canale collettore a vòlta, in mattoni, è venuto ad aggiungersi a S dell'agorà al canale un elmo, il solo esemplare finora completo del tipo a cimiero alto, dove era fissata una coda di cavallo; quest'armatura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] di archeologi-artisti, che documentarono per la prima volta in disegni e incisioni i resti di epoca bizantina gli stretti legami tra la cultura bizantina e quella dell'Alto Medioevo italiano. Sulla base delle premesse strutturali e metodologiche ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] Poseidonia (Dion. Hal., I, 73, 4); Morgetes a sua volta accoglie come ospite Sikelòs fuggito da Roma che, divenuto re, divide Sibari nel 510 a.C. Nelle valli del Noce e dell’alto Lao (Maratea, Rivello, Castelluccio sul Lao) gli insediamenti indigeni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] di decadenza, evidente nel II sec. d.C., si concluse nell’Alto Medioevo con l’abbandono da parte degli abitanti, che si rifugiarono in un parzialmente scavate nel tufo, coperte a falsa volta ogivale da blocchi disposti in progressivo aggetto (Tomba ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] vicina Corsica esistevano individui che, “nonostante una volta avessero ricevuto il battesimo, sono ritornati per motivi in Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo. Atti della XLV Settimana CISAM, Spoleto 1998, pp. ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...