Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] simile alle precedenti, ma dove l'imperatore Licinio invece di portare la lancia diritta verso l'alto, la tiene trasversalmente.
Tipo B: imperatore a cavallo, volto verso destra, scortato da due soldati, uno che precede ed uno che segue (Caracalla: a ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] a Roma, si tratta probabilmente di lavoro locale dell'Alto Adriatico. Si possono riscontrare rapporti stilistici e indizi che si trattasse di reliquie romane è asserito per la prima volta da Landolfo Seniore (1100 circa). Sui quattro lati del r ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] appare sulle monete limitata alla testa, che in generale si presenta volta a sinistra; solo nel periodo di Mitridate I e sui tetradacmi la durata della dinastia, Mitridate Il instaura l'elmo alto decorato con file di gemme, che in varie dimensioni e ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] Samotracia con due architetti e un fotografo. Per la prima volta venne fatto uso di riferimenti metrici, come stadie centimetrate per lettere. La direzione della luce dal basso anziché dall'alto per un oggetto cavo o in rilievo comporterà un ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] il conte di Baviera Tassilone III fu dichiarato colpevole di alto tradimento. I soggiorni di Carlo a I. si diradarono D'Onofrio, 1983, p. 187). L'abside, probabilmente coperta a volta e preceduta da un arco trionfale, era caratterizzata da una fila ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] ignoto.
Fino alla recente scoperta il luogo è stato ricordato una sola volta dal viaggiatore inglese J. Wood, che vi passò nel 1838 e caratteristiche dell'Oriente (coppe profonde carenate ad alto labbro verticale, "fiasche da pellegrino").
Cronologia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Alcazar (la residenza dei sovrani) di 2,5 ha, ben protetto a sua volta da mura di 700 m di estensione. Le porte della medina erano sette e vicende fino ai nostri giorni.
Il terrazzamento più alto ospitava il quartiere residenziale del califfo e della ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] tracce della sua ripugnanza alla guerra e insieme del suo alto senso del dovere verso lo Stato), stabilendo il campo 6091, testa n. 6094, ecc.) ove egli appare con un volto più affilato, la barba più pronunciata e l'espressione assorta accentuata ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] barba fortemente agitate, dà all'immagine quasi l'aspetto di un volto di Gorgone. In aspetto analogo, ma piuttosto simile ad un aspetto mostruoso non è rimasto che il terzo occhio in alto sulla fronte, mentre la chioma corta è appena incolta; la ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] un manto rigonfio e che le grandi ali erano attaccate ben in alto sulle spalle. L'abrasione della superficie del marmo in cui si Ince ha in comune la forma della testa ed i lineamenti del volto con la Nike di P. con la quale altrimenti non ha altro ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...