STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] il porsi o in termini nuovi o per la prima volta delle tematiche su Arabi ed Ebrei; l'integrazione delle campagne − pur articolata in lavori non di lunghissima diacronia, ma distinti tra alto Medioevo (secoli 8°-9° e 10°-11°) e basso Medioevo (secoli ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] sociale all'interno del mondo nomadico, causa a sua volta della costruzione stessa di un monumento di terra di particolare tra il 675-550 a.C., quelli di Ulski, tra cui uno alto 15 m con circa 400 scheletri di cavallo, quello di Kostromskaja (con ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] falsopiano lungo circa 130 m e largo da due a sei metri. Sul punto più alto e più largo vi sono resti di un cumulo di pietre; sul lato nord vi fu visitata da E. Anati per la prima volta nel 1955, durante un'esplorazione finalizzata alla ricerca ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] Antonino Pio, una cui statua colossale ornava la frontescena volta a occidente, un grandioso teatro: si tratta dell'edificio giudiziaria (il ''Pretorio'' delle epigrafi), a est un tempio su alto podio preceduto da un'ampia corte e, fra i due, delle ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] più camere, coperte da tumulo o scavate nel tufo. Le camere sono quadrangolari, con soffitto piano o a vòlta, porta leggermente rastremata in alto con archivolto, chiusa da blocchi di tufo: le più conosciute sono la tomba Campana, l'unica veiente con ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] con camere sepolcrali a pianta circolare o subcircolare e soffitto a volta, spesso in forma di tholos. Esse, a T., da pissidi cilindriche, ollette, tazze coniche, scodelle con alto piede tubolare, coppette con ansa soprelevata, bacini lebetiformi ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] Dominava l'insediamento un edificio circolare a due piani, alto circa 6 m, posto sulla collina più alta, da 6-8 m e furono ampliate con sostruzioni di gallerie a falsa volta. Questa tecnica edilizia, impiegata anche nei magazzini superiori di sud-est, ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] età matura e con un occhio spento - come sappiamo dalle fonti -; il giovane Alessandro, già caratterizzato dallo sguardo volto verso l'alto, sua madre Olimpiade, Aminta, padre di Filippo ed Euridice, ultima moglie di Filippo. Pausania (V, 20,9) dice ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] dove erano acque calde in cui vivevano i pesci, e un'altra volta li ricorda tra i popoli situati entro terra; per ultimo sul famoso Isidoro Falchì a cominciare dal 1880, sul Poggio Colonna (alto m. 345), alla destra del torrente Bruna tra Giuncarico ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] a breve distanza: probabilmente la Volsinii etrusca era situata più in alto, sui poggi di Piazzano e di Montebello, o su quello di 53 seg.) che una volta la città fu distrutta da un fulmine e che un'altra volta un mostro, Volta, devastò la regione e ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...