acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] vallate, come possiamo vedere ancora nei numerosi castelli del Trentino-Alto Adige e della Valle d'Aosta. Ecco quindi che il che si doveva avere una volta varcata la soglia dell'acropoli: infatti ancora oggi, una volta passati attraverso i Propilei, ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] 'Archaeological Coll. di A., ne testimonia del pari l'alto livello artistico. Peraltro secondo un'opinione corrente, che non trova .
Tranne la chiesetta di Vathiá, che è coperta a volte, tutte le altre chiese sono a croce inscritta con cupola ...
Leggi Tutto
argento
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, [...] fu piuttosto diffuso per la creazione di suppellettili. Durante l’alto Medioevo, a fronte di una persistente scarsità di oro, l d’oro fu quasi completamente sostituita da quella argentea, che, a sua volta, divenne scarsa fino al 9° sec. Dal 13° sec. ...
Leggi Tutto
Nuzi
Antica città dell’Alta Mesopotamia (od. Yorghan Tepe, 15 km a sud-ovest di Kirkuk, Iraq). Già attestata come Gasur nel 23° sec. a.C. (età accadica), divenne particolarmente nota nel 15° sec. quando [...] era parte del regno di Arrapkha, a sua volta dipendente da Mitanni. Migliaia di tavolette, dapprima provenienti dal mercato indebitamento, cui si fa fronte dapprima con prestiti ad alto interesse, poi a prestiti con garanzia fondiaria o personale ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] classe dei mercanti e sulla efficiente organizzazione della società, volta con tutte le sue energie a espandere e consolidare il cui vertice stava il sovrano (tlatoani), coadiuvato da un alto sacerdote e da un consiglio di nobili; speciali collegi ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] uno strato di tessuto spugnoso che nel caso particolare delle o. della volta cranica si chiama diploe. Le o. brevi, con le tre arponi, aghi. Non mancano manifestazioni artistiche di alto livello, specie nel Maddaleniano, con statuine femminili ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] neolitica
Le zone in cui furono addomesticati per la prima volta piante e animali sono almeno due, l’America Centrale con in Romania; Lengyel e Tiszapolgár in Ungheria; Serra d’Alto nell’Italia meridionale; Almería in Spagna, Chassey in Francia, ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] costituito da cellule appiattite (che sono dette a loro volta cellule pavimentose), distribuite come le piastrelle di un All’area bizantina si riconducono i p. dell’11° sec. nell’alto Adriatico (Pomposa; Venezia, S. Marco; Murano, S. Donato), che ...
Leggi Tutto
Città dell’Alto Egitto (389.307 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato; situata sulla sinistra del Nilo. Centro commerciale (cereali, cotone), sulla linea ferroviaria Cairo-Assuan e sede di [...] di una colonna) di cui non è stata chiarita la pertinenza. Più documentata la necropoli, esplorata per la prima volta durante le campagne napoleoniche, costituita in prevalenza da tombe rupestri su diversi livelli. Si distinguono due gruppi: il primo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , spesso basate su dati toponomastici. Più caratteristiche sono le cinte costruite con grossi blocchi di porfido, qualche volta squadrati, dell'Alto Adige; ma anche questi monumenti sono ancora poco conosciuti. Alcuni di essi sono privi di strati ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...