Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] in ambito cristiano attraverso i primi secoli dell'Alto Medioevo, fino a costituire una tipologia di reliquiario ritenuta fededegna, ne facesse dono a Teodolinda. Ella, a sua volta, avrebbe compreso un gruppo di a. nei donativi per la fondazione ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] venne costruito un oppidum fortificato, che sopravvisse fino all'Alto Medioevo con il nome di castrum superius (Oberburg). S., il cui nome tedesco si ritrova per la prima volta nelle fonti nella Vita Bonifatii di Villibaldo di Magonza, scritta ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] conduceva all'Adriatico.Un oppidum sulmonese viene citato per la prima volta da Tito Livio (XXVI, 2, 11), in relazione alla Contributi alla storia delle diocesi di Amiternum. Furcone e Valva nell'alto Medioevo, RendPARA 44, 1971-1972, pp. 257-274; E. ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] , che dopo il 90 a.C. la eressero a municipium. Nell'Alto Medioevo venne occupata dai Longobardi (574), che la mantennero fino al 774 quale si innesta un transetto, originariamente coperto a volte e concluso da tre absidi con impianto che ricalca ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] allungata sull'asse N-S: a O, nel suo punto più alto, era dominata dalla qaṣaba, dimora del sovrano e sede del Mediterraneo; a N e a S due grandi sobborghi, a loro volta protetti da una muraglia, completavano l'agglomerato. Il centro della madīna ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] a ritornare a casa. Tre anni più tardi, questa volta con il consenso familiare, realizzò il suo sogno di Londra, dove per vivere dava spettacolo della sua eccezionale forza (era alto m. 1,95 e dotato di una muscolatura straordinaria). La prima ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] , come composto di silicato (SiO4). Quest'ultimo a sua volta si combina, dal punto di vista mineralogico, con metalli bivalenti , di gran lunga le più pregiate nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo; per la c.d. corazza di Teodorico (già al Mus ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] da un'arcata a sesto acuto e coperto da una doppia volta a crociera cordonata - si articola in quattro zone sovrapposte, Bellantoni, 1987).
Le sei scene conservate sono accompagnate in alto da una serie di raffigurazioni astrologiche - una ogni due ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] furono edificati sopra strutture preesistenti, al livello più alto di un'antica cittadella che ancora mostra resti la conquistò nel 1154 e Ṣalāḥ al-Dīn la rinforzò ancora una volta nel 1174, dopo il rovinoso terremoto del 1170 che aveva abbattuto il ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] : in oro le vesti, in avorio le parti nude.
Lo Zeus, alto circa 14 m, seduto su un trono meravigliosamente decorato in oro, avorio, appoggia il gomito sulle ginocchia della seconda; questa a sua volta ha le gambe girate verso la prima, e il busto ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...