L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] rocciose nei piccoli affluenti locali. Questo è il caso ad esempio di Tell el-Amarna e Tell Hammam sull'alto Eufrate. La maggioranza delle sepolture è tuttavia in tombe a fossa, a volte delimitate da file di mattoni o pietre messi di taglio e, a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] 3,5 m³/s. Il canale occidentale veniva alimentato dall'alto corso del Khabur, quello orientale dal fiume Giaghgiagh. Tracce in una rete di canali secondari e terziari, che a loro volta irrigavano i 9600 ha di superficie delle due oasi di Marib. ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] gettar luce su fatti e fenomeni in precedenza trascurati.
Una volta eliminato l'equivoco di un impiego generico del termine 'identità tipico di una società che ha raggiunto un alto grado di differenziazione strutturale riesce ad affrontare i ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e l'altro gay.
Se potessimo far finta che per una volta gli apparati non contino nulla e contino invece le persone, potremmo , ma l'ombra di Comisso non è quella gettata dall'alto muro di una marmorea accademia". Hanno beneficiato del premio, tra ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] ritroso nel tempo, lo abbiamo fatto per sottolineare l'alto quoziente di socialità che il teatro ha da sempre teatro e giochi che si svolgono nel circo" - precisa, ancora una volta, Cicerone in Sulle leggi. "Nel circo le corse a piedi, il pugilato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] il 439), che abbandonò letteralmente l'aratro per servire Roma e che, una volta compiuto il suo dovere, ritornò ai campi, o da eroi come G. meravigliose notate durante i loro viaggi.
Per un romano di alto rango del I sec. d.C., il mondo naturale non ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] del resto positivamente alla ricchezza del paese (più è alto il reddito pro capite, più diminuisce il tempo complessivo se invece si considera chi pratica sport regolarmente, almeno una volta la settimana, la partecipazione scende al 21%) e si toccano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] nel sistema delle scienze.
Le divisioni della filosofia
Nell'Alto Medioevo era ampiamente diffusa la conoscenza di due divisioni o moltitudine, tra cui rientra il numero. A sua volta, la moltitudine è oggetto dell'aritmetica se considerata in sé ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] di legno che è stato possibile ricostruire. Il più delle volte erano conservate in cesti o cassoni, sigillati e provvisti di in Mesopotamia il livello di alfabetizzazione fosse relativamente alto, tanto da includere diversi ceti della società, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] la Chiesa cattolica romana, non solo in Europa, a loro volta sono pronte a rispondere all’appello.
La laicità, dunque – questa i regimi politici autocratici, dove l’autorità procede dall’alto, non i regimi politici democratici, dove l’autorità si ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...