HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] affrontò in un duello il principe Francesco Pio di Carpi, questa volta per via di una prostituta veneziana da lui protetta. Ne seguì un celebre quadro oggi alla Gemäldegalerie di Dresda, era di alto livello, e l'H. pagava per essa 1100 ducati annui ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] , nel primo semestre del 1477 tenne la carica di gonfaloniere del terzo di Camollia per la seconda volta, e ricoprì poi, nel luglio dello stesso anno, l'alto ufficio di capitano del popolo.
Oltre le mura di Siena, l'equilibrio raggiunto dagli Stati ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] di Spagna in Ungheria. La vicenda si concluse con l’arrivo di un alto ufficiale tedesco che lasciò i due bambini a Perlasca rinviandone la cattura. Una volta allontanatisi i militari tedeschi, Perlasca seppe da Wallenberg che l’ufficiale che aveva ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] dal marchese conte Azzone e nel 1048 teneva a sua volta un placito come missus regis. Tale identificazione è stata italico fra XI e XII secolo, in Id., Sperimentazioni del potere nell'Alto Medioevo, Torino 1993, pp. 120, 122; Id., Le istituzioni di ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] rappresenta un caso veramente eccezionale per l'Alto Medioevo italiano: attraverso le sue sottoscrizioni, luglio 923 e vinta da Rodolfo, G. fu ancora una volta sostenitore di Berengario. Dopo Fiorenzuola, la strategia del vincitore per tentare ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] effettiva azione antifascista. Dopo essere stato arrestato una prima volta nel novembre 1925 per presunte minacce a mano armata nei sarda, s. l. 1947, passim; L.Del Piano, Alto Commissariato e Consulta regionale, in Almanacco della Sardegna, a cura ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] Rimasta vedova - Giovanni (III) è menzionato per l'ultima volta nell'agosto del 1008 -, E. restò al fianco del - secondo il Mor - l'occasione per un incontro politico ad alto livello. L'ipotesi è verisimile, dato che effettivamente appare in seguito ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Uganda e il corso del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di Alessandria d’Egitto, Giaffa e Palestina e, infine, sbarcando a Ettore Molinari, mentre si trovava accampato a Dimtu, sull’alto Web, fu fatto prigioniero per cinque giorni e venne ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] misoneismo di Gregorio XVI.
Nel 1846 il G. fu ricevuto due volte dal nuovo pontefice Pio IX, i cui sentimenti di apertura erano verso Roma, il G. fu membro della commissione dell'Alto Consiglio incaricata di redigere un proclama che raccomandasse ai ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] per la singolare preparazione giuridica, pervenire a un alto grado della pubblica amministrazione.
Ritornato a Cagliari, dopo 'Inquisizione spagnola. Tale processo fu provocato, ancora una volta, dagli Aymerich, che divulgarono ad arte, in numerose ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...