PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Cadalo per favorire il rivale Alessandro II, a sua volta appoggiato dai normanni. Quando Pantaleone giunse a Roma con medievale, Napoli 1977, pp. 107-111; U. Schwarz, Amalfi nell’alto Medioevo, Salerno-Roma 1980 (ed. orig. Tübingen 1978); G. Scalia, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] nuovo vicario nel 1465, questa volta del Val d'Arno di Sotto, l'anno seguente fu ancora una volta dei Priori per il bimestre tombale, posta davanti al terzo altare della navata destra, reca in alto l'epitaffio e al centro un tondo con lo stemma del C ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] console imperiale.
La scarsità delle fonti ha consentito di volta in volta agli studiosi di rileggere il ducato di D. del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, XV, Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo, I, Spoleto 1968, pp ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Appena avuta notizia certa della manovra diversiva dall'alto Delfinato in direzione di Exilles e Fenestrelle concertata dei granatieri del reggimento guardie, il quale per ben tre volte avrebbe rifiutato di eseguire l'ordine, impartitogli dal B., ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] 14 marzo 927, in cui appaiono insieme per l'ultima volta G., Valperto e il conte di palazzo Giselberto (quest'ultimo Settia, Pavia carolingia e postcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'Alto Medioevo, Pavia 1987, p. 91; C.M. Radding, The origins of ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] fiumane il rischio che i fasci si scompaginassero era alto. Occorreva dunque in ciascuna sede periferica un elemento di Il ruolo del G. all'interno del Ponte era, ancora una volta, quello di addetto stampa: suo compito quello di inventare e redigere ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] da più di un secolo.
G. poté manifestare un'ultima volta la sua fedeltà a Ludovico II, al quale in sostanza doveva . Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'alto Medioevo, Bergamo 1980, ad ind.; H. Becher, Das königliche ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] Salerno per firmare un trattato di pace a nome del re. Ma una volta lì, gli fu chiesto con insistenza di dichiarare il suo diritto di condannare il conte di Sarno e altri con l'accusa di alto tradimento. Il G. vide sgretolarsi attorno a sé le forze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] di Sieve, dove oltre al castello di Porciano nell'alto Casentino teneva San Godenzo e San Bavello, con il ragioni di prestigio o di interesse scelsero ognuno percorsi diversi e a volte in contrasto l'uno con l'altro.
Nell'agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] lo stesso A. infatti, convocato nella qualità di alto esponente dell'esercito, dal luogotenente Diego Naselli, lo primi moti a Palermo, l'A. tentò di ricorrere ancora una volta alla vecchia arma della demagogia e si mostrò favorevole ai rivoltosi, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...