DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] la loro opposizione, almeno attraverso questi giochi di potere.
Una volta assolto, nel 1583 il D. entrò tra i procuratori chiesto il rilascio di un non meglio identificato "prigioniero d'alto bordo" per incarico del governatore di Milano. Il D. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] 16 dicembre, l’oro fu poi spostato a Fortezza in Alto Adige, territorio non più italiano ma Alpenvorland, fuori dal occasione della sua difesa processuale, Azzolini avrebbe ribadito più volte i suoi cattivi rapporti con il ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] di questa sua ingenuità politica. Accordatosi con l'arcivescovo, l'alto clero e i cittadini, il conte di Provenza in breve , Gualtieri di Pagliara conte di Manoppello, è ricordato per la prima volta in questa carica il 5 ag. 1240 a Gap, pochi giorni ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] a Chiusi, nel Senese: lo attesterebbero, ancora un volta, le Tavole chiusine, murate nell'attuale chiesa locale dedicata del defunto duca, ma solo un funzionario imposto dall'alto. Nelle poche righe concernenti G. presenti nell'Historia Langobardorum ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] e nipote del doge Bartolomeo, suo contemporaneo e a sua volta presente negli alberi genealogici di M. Barbaro.
La vita del quando il Vannozzo fu chiamato alla corte di Antonio Della Scala, "l'alto Signor" del v. 6, e prima del 1387, anno in cui ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] noto, i fattori politici e quelli religiosi si intrecciarono più volte, con accuse di eresia mosse tanto a esponenti di spesso quasi tolse la vittoria di mano a' nemici: d'animo alto e liberale, e giocondo molto, da' cavalieri amato, cupido di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] soppressa e la materia beneficiale affidata a un prelato di alto profilo.
Il M. non mancò di trarne parecchi vantaggi da entrambe le parti venivano sferrati attacchi e simulazioni, di cui a volte il M. fu vittima. Nel novembre 1473 si aprì una crisi ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] agiatezza economica e un cospicuo patrimonio terriero nell'alto Novarese. Riportato ancora adolescente in Italia dalla prematura 1859-60 con Cavour e L.C. Farini, edita per la prima volta nei Carteggi di C. Cavour (per la consultazione si rinvia al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] affrancabili.
Un patrimonio siffatto - tenuto conto dell'alto numero dei componenti la famiglia - poteva consentire al Foscari, ch'era giunto a rilevarlo, gli toccava ancora una volta di annunciare la morte del sultano (sul quale esprimeva tuttavia ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] perseguita e ottenuta da Giovanni VIII, il pontefice si era volto con la medesima energia a far piazza pulita dell'opposizione stupisce incontrare uno dei suoi figli, Costantino, come alto funzionario nell'amministrazione di papa Formoso, è possibile ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...