POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] nelle mani di qualche alunno le opere di Volter [Voltaire], e venendo perfino introdotto il sospetto che si leggessero Gran Consiglio la cui attuazione nel 1802 era ancora in alto mare e costituiva un problema spinoso per il vicepresidente della ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] serie di campagne contro gli Slavi che erano penetrati nell'alto bacino della Drava, e rese tributari quei gruppi di essi che nel 590, nel 601, e nel 610-611 aveva per tre volte indotto Gisulfo II a giuocare la carta bizantina.
L'accentuarsi, dopo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] non abbiamo notizia, ma dalle lettere e dalle relazioni ad alto livello che mantenne durante le sue legazioni, essa appare molto possibile dubbio marchese Ippolito, fratello del generale.
L'ultima volta in cui il D. appare nella vita politica della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] - prerequisito all'avvio di una carriera diplomatica di alto livello -, alleviando allo stesso tempo parte dei carichi ritorno a Livorno e di lì salparono, il 13 ottobre, alla volta del Portogallo per unirsi alle truppe imperiali. In seguito il G ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] familiare del D. del resto si distinsero per l'alto livello culturale oltre allo stesso D. il fratello Giacomo dal mare, mentre risultavano vani gli sforzi della diplomazia genovese volti a garantire a Maria Teresa la "devozione" della Repubblica.
...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] furono condotti all'interno dell'arte del cambio, ove fu eletto console una prima volta il 1° genn. 1349 e poi di nuovo il 1° genn. 1359, di persone cui aveva concesso prestiti privati ad alto interesse e fu proprio la presenza di questo documento ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] i guelfi, che avevano l'appoggio di papa Clemente IV, alto signore della città, e di Carlo d'Angiò; mentre il tra il 18 gennaio e l'8 marzo.
C. si era sposato tre volte: con una Beatrice, con una Sismonda di Leonetto, e con una Chiarissima. Dalla ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] il D. fu, con i fratelli, condannato al bando per alto tradimento: sulla porta Degazia, la porta occidentale di Pisa, fu posta nell'abitazione del D., che venne perciò convocato a sua volta dal capitano del Popolo. Presentatosi, il D. venne arrestato ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] ma giunta al largo di Albenga piegò verso Sud, inoltrandosi in alto mare, mentre il comando era assunto dal L. e da , del resto, vennero di fatto esautorati di ogni comando una volta che la flotta ebbe raggiunto Cipro, prima tappa della spedizione. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] consolidato il proprio predominio signorile territoriale nell'alto Lazio attraverso un'attenta politica di soprattutto, gli manifestò il disagio di dover combattere - per la prima volta nella storia della sua famiglia - contro lo Stato della Chiesa e ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...