GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] sulle sue adiacenze non ebbero particolare risalto.
L'alto livello sociale ed economico cui il G. era 'altra ambasceria, in cui il G. fu affiancato da Paolo Della Volta, dottore dello Studio. L'intensa attività diplomatica raggiunse, in buona parte ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] a l'abboccamento del Papa e de l'Imperatore; e di quello volevate pigliare alto mare" (p. 60) e ancora: "mi dite che volete volare, non era ancora il protagonista di un complotto, questa volta contro il cardinale Ippolito d'Este, luogotenente del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] un lato metteva alla berlina l'incapacità di quell'alto ufficiale e l'irresponsabilità dei suoi protettori, dall'altro .
In compenso andò in porto un altro progetto, ancora una volta ispirato alla figura del padre Spotorno e al suo Giornale ligustico: ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] emanava un un'"odore d'austracismo cancrenoso". A sua volta il Preludio fu apertamente accusato dì "carbonarismo" dai l'arrivo della flotta sarda, che difatti incrociò nell'alto Adriatico da maggio ad agosto, senza tuttavia effettuare sbarchi ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] già al tempo di Corrado IV. È ricordato per la prima volta nel luglio del 1255 a Napoli, dove il vescovo Pietro di stato investito di numerosi beni confiscati a partigiani svevi accusati di alto tradimento, a Trani, a Bisceglie e a Brindisi. L' ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] tutti i diritti signorili, rimanendo al Comune solo l'alto dominio. Poi assediò il castello e se ne impadronì, dopo aver lanciato vanamente un mese prima il suo monito.
Ancora una volta, però, B., che poco prima sera assicurato l'appoggio del Comune ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] di bestiame. Gestita con molta oculatezza, questa ricchezza consentiva un alto tenore di vita a lui e alla famiglia che si era nonostante, durante i lavori dell'Assemblea gli capitò più di una volta di essere il bersaglio degli strali di un Carlo L. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] primo ingresso dei Francesi, fu in seguito per ben due volte chiamato a far parte del Consiglio degli iuniori della Repubblica adunanza di questo corpo (maggio 1802) venne eletto con il più alto numero dei voti alla Censura; e il suo nome era tra i ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] invitarono il B. alla moderazione avvertendolo che "in alto" si aveva molta benevolenza verso i giovani. A partire associazioni e i circoli democratici cristiani, che a loro volta davano vita a numerose società operaie. Questi gruppi democratici ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] raggiunto Amedeo VI a Bologna, si mise nuovamente in viaggio alla volta di Genova: colà era incaricato di proseguire i negoziati, al fine quella data, era impegnato a riportare la pace nell'Alto Vallese, contro il quale Amedeo aveva già preparato una ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...