MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] di strumenti terapeutici d'avanguardia, sorretto da un alto concetto della professione medica come missione sociale, con insieme con i comunisti. In estate il M. tornò ancora una volta a Mosca per rappresentare, insieme con Serrati, G. Di Vittorio e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] insieme col savio di Terraferma, Zaccaria Bembo - nell'alto Trevigiano, in esecuzione di un ordine del Senato che Cristoforo Moro.
Il 28 febbr. 1463 lasciava per l'ultima volta la carica di savio del Consiglio, abbandonando la politica; morì ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] soldati per ritentare la conquista dell'isola. Ancora una volta fu fortunato. Il 25 novembre egli comparve infatti nel comando di Zaccaria Spinola, dava la caccia ai corsari dell'alto Tirreno.
Catturato, fu condotto a Genova, dove subì un processo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] dell'ambasciatore, costretto a spendere molto per mantenere alto il decoro impostogli dalla carica e quindi a erano impossibilitate o restie a consegnare denaro e vettovaglie. Ancora una volta, il L. seppe procedere con abilità e ottenne 300 scudi e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] scarsi introiti con l'autorizzazione a cederli, o a darli a sua volta in affitto; e il C. li locò subito per L. 150 in Acme, XXVIII (1975), pp. 167, 169; P. Vaccari, Pavia nell'alto Medioevo e nell'età comunale. Profilo stor., Pavia 1956, pp. 56, 64, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] è infatti l'unico vescovo italiano la cui presenza sia stata più volte documentata alla corte di Ottone II, quando questi risiedeva al di là carolingia e postcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'alto Medioevo, Milano 1987, p. 97; M. Borgolte, ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] nel corso dell'anno diversi altri, che prorogavano volta a volta i termini di consegna, con il risultato di provocare e acquistare grani all'estero, allo scopo di combattere la carestia e l'alto prezzo del pane, si ricorse, il 3 dic. 1816, a un ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] ad Alessandro VI l'impegno tanto lungamente sospirato. Una volta distribuì a tutti i maggiori dignitari della corte pontificia mandare". L'affare sembrava concluso e invece ritornò ben presto in alto mare, senza che gli sforzi congiunti del B. e degli ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] cursus honorum proprio di ogni cittadino genovese di alto livello, certo beneficiando del regime strettamente popolare instaurato il G. fu eletto doge. Il G. se ne liberò una prima volta con un donativo di 10.000 fiorini d'oro e il permesso di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] 62) la sua carriera lo condusse per la prima e unica volta in Sicilia. Sono noti alcuni atti amministrativi svolti in tale occasione l'ordo iuris, con l'eccezione comunque dei colpevoli di alto tradimento. Già nel marzo 1269 Carlo I aveva affidato al ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...