ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] passione dell'azzardo. Superbo e autoritario, costui coltivò alto il senso dell'orgoglio e del prestigio familiare, e già o quelle saranno concesse, o questi tollerati".
Ancora una volta la permanenza in patria fu di breve durata: neppure un anno ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] sua presenza presso la diocesi ferrarese è attestata per l'ultima volta in un atto di donazione da lui rilasciato a favore della ecclesiologica, in Le sedi della cultura in Emilia Romagna. L'Alto Medioevo, Milano 1983, pp. 53-63 passim; I. Heidrich ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] che gli furono indirizzati espressamente. Come più alto funzionario della provincia, egli aveva il compito di importante incarico che il re ritenne di potergli affidare conferma ancora una volta la fiducia di cui godeva a corte.
Nel 1277 il re aveva ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] nuovo governo ungherese. Nel febbraio 1920 ricevette la nomina ad alto commissario, che gli conferì le funzioni di capomissione.
A C. fu destinato a Berlino. La nomina era questa volta dovuta ad un pieno riconoscimento delle sue qualità di esperto ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] per 500 onze - pari a 4.000 fiorini - i feudi Lo Voltano e Bonarioti e l'anno appresso (il 30 maggio 1509) contraeva un debito portulano del Regno con lo stipendio annuo di 300 onze. L'alto ufficio, che già era stato del padre, oltre a dargli grande ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] Chippendale, il G. fu incaricato dal Gordon della missione volta a svelare l'ultimo "anello mancante" - il collegamento nuova ed., a cura di A.A. Michieli, ibid. 1930); L. Santoni, Alto Egitto e Nubia. Memorie, Roma 1905 passim; S. Zavatti, R. G.: il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] , ma il reddito conseguibile nel lungo periodo era veramente alto e il M. procurò di essere confermato ininterrottamente.
La così il controllo del collegio. Il M. dovette a sua volta comprendere il significato di questi fatti e se mancò una sua ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] nella capitazione del 1624, che partiva da un imponibile minimo più alto (50.000 lire), né lui né i fratelli, posto che avvicinamento respinse un attacco del duca di Savoia; una volta riparato nella fortezza, sconsigliò tuttavia il governatore dall' ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] con il nome convenzionale Po, il D. muoveva alla volta di Palermo. Per invito del governo austriaco durante i suoi e talaltra come il primo della Giovine Italia).
L'inquisizione per alto tradimento Si era aperta contro il D., l'Argenti ed altri fin ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] da Antonio Grimani, che il 2 maggio era salpata dal Lido alla volta del Peloponneso, per una nuova guerra contro il Turco. Il M. gli anni 1457-1500. Questa cronaca, per l'alto grado di attendibilità e la gran messe di informazioni concernenti ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...