L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.
La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra [...] , professionisti, piccoli possidenti, commercianti, che, con caratteristica di ceto medio o Mittelstand, è relativamente aperta verso l’alto e verso il basso e destinata a ricevere l’apporto dei nuovi strati impiegatizi.
Secondo la dottrina marxista ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] all’esercizio delle funzioni giurisdizionali fu riconosciuta per la prima volta proprio con riferimento alla C. d’assise dalla l. privato della famiglia regnante.
Nell’economia agraria dell’alto Medioevo la curtis era il complesso del fondo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] utilizzato: a) nell’antica notazione numerica greca (a destra in alto dei numeri indicanti le unità, le decine, le centinaia, e e resecare l’a. radicolare.
Storia
Nel Medioevo ebbero a volte il nome di apici (lat. apices) alcune categorie di ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] Ottawa.
Il territorio dell’odierna provincia fu visitato la prima volta, fra il 1613 e il 1615, dal francese S. Champlain passò, col resto del Canada, agli Inglesi. Denominata dal 1791 Alto Canada, la provincia fu nel 1841 unita al Basso Canada e ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque [...] commercio le res publicae e quelle universitatis; quando nell’Alto Medioevo si ritenne che il potere regio rappresentasse anche la quelli demaniali. I beni dello Stato furono a loro volta distinti in beni demaniali e patrimoniali: solo questi ultimi ...
Leggi Tutto
(RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord [...] a eccezione del Trentino, dell’Alto-Adige, della provincia di Belluno, del Friuli e della Venezia Giulia, dell’Istria, annesse di 1792 – fu riesumato, con valore spregiativo, per la prima volta da U. Calosso in una trasmissione di Radio Londra, alla ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Attrezzo agricolo usato per maneggiare e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, ovvero di una forcella di ferro innestata sopra un [...] due pali di legno fissati verticalmente al terreno e congiunti in alto da un terzo legno, orizzontale; a questo si assicura il o più dolorosa. Le f. potevano essere erette di volta in volta, oppure in permanenza, sia per accrescere il terrore ...
Leggi Tutto
Città dell’Alto Egitto (389.307 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato; situata sulla sinistra del Nilo. Centro commerciale (cereali, cotone), sulla linea ferroviaria Cairo-Assuan e sede di [...] di una colonna) di cui non è stata chiarita la pertinenza. Più documentata la necropoli, esplorata per la prima volta durante le campagne napoleoniche, costituita in prevalenza da tombe rupestri su diversi livelli. Si distinguono due gruppi: il primo ...
Leggi Tutto
Casata principesca tedesca di origine italiana (e di legge longobarda), menzionata la prima volta in documenti del sec. 12º. I Taxis derivavano dalla famiglia dei Tassis di Bergamo; nel sec. 15º si imparentarono [...] sec. 18º e 19º quando a poco a poco essa perse l'appalto dei servizî postali. Nel corso del sec. 19º i T. u. T. dettero all'Austria e alla Baviera eminenti personalità militari. La casata è tuttora fiorente, anche con un ramo italiano in Alto Adige. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Stoccarda 1584 - Londra 1653). Figlio d'un alto funzionario di corte, frequentò il Collegium illustre di Tubinga riservato ai nobili. Nel 1609 era poeta di corte e segretario ducale a Stoccarda, [...] l'anno dopo a Londra per una prima permanenza di 3 anni, nel 1619 di nuovo a Londra, e questa volta definitivamente, prima segretario alla cancelleria di Federico V, poi confidente di Giacomo I, dal 1625 al 1641 segretario di stato, dal 1644 al 1649 ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...