Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] , nel 1961, nel 1975 e nel 1994 e devo dire che ogni volta che l’ho letto, ho avuto modo di fare una lettura nuova. In lui intesa non tanto in senso religioso ma come senso più alto del dovere civico. Allo stesso tempo pur amando molto Firenze, ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] marittima qualsiasi atto illegittimo di violenza o impossessamento commesso in alto mare, a scopo di rapina, dall’equipaggio di una sofisticate e imbarcazioni potentemente equipaggiate, è volta prevalentemente al sequestro di navi mercantili di ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] zona di montagne di media elevazione e di colline, a loro volta incise dai corsi d’acqua che scendono verso le grandi pianure di foreste, di cui caratteristica quella del piano più alto, data da conifere (Araucaria, Libocedrus, Phyllocladus) ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] neolitica
Le zone in cui furono addomesticati per la prima volta piante e animali sono almeno due, l’America Centrale con in Romania; Lengyel e Tiszapolgár in Ungheria; Serra d’Alto nell’Italia meridionale; Almería in Spagna, Chassey in Francia, ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] le comunità umane spesso tendono a portarsi verso l’alto per sfuggire al clima malsano delle bassure, specialmente tipi e livelli della religione. A parte la maestosità e, a volte, l’inaccessibilità della m., a suscitare reazioni religiose è anche la ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] fa la base programmatica per l’esecuzione delle monete. L’Alto Medioevo segna un regresso nella conoscenza della moneta antica, esistenti si arricchiscono ulteriormente. I sovrani, a loro volta, danno specifico incarico di formare o incrementare le ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] , biforcandosi in due rami paralleli, che a loro volta, nel tronco terminale del fiume, si dividono in cui i Bulgari si spinsero verso nord, si stabilirono nelle regioni dell’alto V. e del suo affluente Kama, fondandovi uno Stato, detto Bulgaria ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] un semicerchio. Nell’alfabeto greco l’asta venne a sinistra e il semicerchio a destra: Ρ. Questo segno si trova modificato qualche volta con l’aggiunta, a destra, di una zampina obliqua appena accennata. L’alfabeto latino l’allungò e si ebbe la forma ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] gruppo a partire dall’elemento unità; e in una colonna, dall’alto in basso, gli elementi gi nello stesso ordine, a partire dall’ A costruita con quel connettivo è vera o falsa, una volta che sia noto se sono vere o false le proposizioni che ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] e la Repubblica Ceca (in cui ricade il resto del territorio alto-slesiano, incluso nella prov. della Moravia-S.); una piccola porzione , e i duchi slesiani si appoggiarono di volta in volta ai maggiori complessi statali confinanti, finché finirono ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...