BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] e il confino in America. Mentre Narciso si preparava a sua volta a partire per non lasciare solo il giovane fratello, il Chiappara città nel '48, era stato accusato dagli Austriaci di alto tradimento e condannato a venticinque colpi di bastone. Questa ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] un centro secondario dipendente da Asunción, a sua volta subordinata al viceré che aveva sede nella lontanissima Lima ospitato studiosi da tutto il mondo e ha formato scienziati di alto livello come il premio Nobel per la medicina Bernardo Alberto ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] essere il c. storicamente nato in seno a una religione a sua volta rivelata e fondata – il giudaismo – e con un suo canone di autonome. Discussioni e scismi proseguirono per tutto l’alto Medioevo senza tuttavia produrre durature diversificazioni. Una ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] gestire bene a livello umanitario, riducendo grandemente il numero – comunque alto – dei morti in mare, ma eludendo la sfida, sul di ristabilire i controlli alle frontiere interne ogni volta che flussi anomali suscitino inquietudine. Di un sistema ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Tommaso Gnoli
Una città tra Europa e Asia
Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, [...] a numerosi assedi, capitolando solamente due volte nella sua storia più che millenaria: una prima volta a opera dei crociati, nel 1204 un vero e proprio segreto di Stato. Gettata dall'alto delle mura la miscela dava fuoco alle navi nemiche che ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] di giudici civili i quali, giudicato colpevole il C. di alto tradimento, lo condannarono alla pena capitale senza proporne la commutazione o serenamente la sentenza, rifiutandosi di chiedere a sua volta la grazia. La condanna venne eseguita il 5 ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] 4 sett. 1855 gli comminava la pena di morte per alto tradimento, poi commutata dall'imperatore Francesco Giuseppe in 18 anni fortemente orientato in senso anticlericale e antisocialista: una volta eletto, si segnalò per le prese di posizione ...
Leggi Tutto
Sacro romano impero
Denominazione data usualmente all’impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. [...] Polonia, Boemia) e sull’Ungheria. La coscienza del proprio alto compito spirituale portò in seguito l’imperatore Enrico III ( (1414-18), nel quale Sigismondo apparve per l’ultima volta nell’esercizio delle sue funzioni internazionali, l’imperatore non ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] Partecipò alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale, combattendo soprattutto nell'alto Adriatico e venendo più volte decorato. Nel periodo tra le due guerre mondiali percorse tutte le tappe di una brillante carriera; capitano di vascello ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] Angelo Peluso, fu detta "del monaco".
I congiurati si riunirono per la prima volta in casa dell'A. nel dicembre 1830. La sera del 21 ag. il primo presidente del Comitato centrale, detto poi Alto Consiglio, e si adoperò alacremente per organizzare e ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...