ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] tra il Lombardo-Veneto e la Confederazione germanica.
Ancora una volta l'A., preso dal problema dei collegamenti e dei portando fulmineamente la rivolta nel Trentino e collegandosi per l'alto agli insorti di Val Brenta e Val Piave ancor a ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] nell'814 ad Aquisgrana, e ci ha lasciato una descrizione del suo volto, del suo modo di vivere e di vestire, delle sue imprese. gli occhi molto grandi e vivaci. Il sovrano era alto e piuttosto corpulento (gli piaceva moltissimo mangiare una quantità ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] propri diritti. I rapporti tra la cittadinanza e l'alto clero rimasero costantemente tesi, e ciò innescò ripetutamente gravi tardomedievale di pacificazione, le cui norme, per la prima volta, furono redatte anche in lingua tedesca.
L'anno successivo ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] la sentenza che, giudicando provata l'accusa di alto tradimento per cospirazione contro il governo pontificio, lo e la rivoluzione italiana, Milano 1958, ad Ind.; F. Comandini, C'era una volta un tintore. Una favola vera, Roma 1963, pp. 6-44; P. Zama ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] la cui grazia il giovane A. chiese personalmente per ben due volte, ma invano, all'iinperatore Francesco I.
L'A. si Milano, e l'anno successivo sposò la figlia di un alto dignitario napoleoníco, la marchesa Carolina Fontanelli. Frequentò la casa del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] in fuga il suo esercito e recuperando ai baroni tutto l'alto Lazio. Soltanto l'arrivo da Napoli di un forte contingente titoli e i feudi spagnoli del padre e che fu a sua volta padre di san Francesco Borja.
Fonti e Bibl.: Algunos documentos y cartas ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] 1109 l'imperatore Alessio I gli conferì l'alto titolo onorifico bizantino di protonobilissimos.
Titoli di sicura relativa a C.; dopo questa data egli è ricordato ancora una volta nel 1130 in un privilegio con cui Ruggero II confermò le donazioni più ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] inoltre di grandi mezzi finanziari (il padre, oltre che alto funzionario della monarchia borbonica, era anche impegnato in attività onori e l'ambitissimo titolo di emiro. A sua volta Mohammed Idris si impegnò a sciogliere i campi militari e ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] volle anche provvedere al suo mantenimento col fasto che richiedeva l'alto prestigio cui l'Accademia era assurta in breve tempo. Senonché le quel modo che meritasse il delitto, ma che per questa volta si ha voluto escusar questa sua colpa col suo poco ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] fu promosso generale d'esercito (19 sett. 1912), il più alto grado della gerarchia militare conferibile solo a chi avesse comandato un'armata che fu un intervento di Orlando (sollecitato a sua volta da Diaz) a indurre la commissione a sorvolare sulle ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...