MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] a pieno ritmo, dando così al velivolo la possibilità di un più alto volume di fuoco; b) una maggior possibilità di dotazione di munizioni, da bombardamento e trasporto, iniziato per la prima volta negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, fu ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] a.C. sono il periodo più splendido della Lipára greca. L'alto standard di vita è attestato dai ricchi corredi della necropoli, della cinta greca del 4° secolo, porzioni di insulae di abitazioni più volte ristrutturate dal 2° al 6° secolo d.C. e avanzi ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] Le zone più fittamente popolate sono quella compresa tra l'alto Tigri e Kirkūk, l'area intorno alla capitale, la 1995-97, quantunque il Consiglio di sicurezza concedesse per la prima volta nel dicembre 1996, nel quadro del programma Oil for food, ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] passivo della scrittura si estesero per la prima volta al di là di una ristretta cerchia di specialisti 'Italia, della Gallia, della Spagna, dell'Africa un livello abbastanza alto di diffusione della capacità di scrivere e di leggere, che peraltro ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] carica di concorrere alle elezioni presidenziali, sembrava volta a impedire la candidatura nel 1996 di A continuing conflict in Nicaragua. A view from the radical middle, Palo Alto (Calif.) 1995.
R.J. Cajina, Transición política y reconversión ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] (1117-1127) parteggiando per la prima città, fu due volte presa e saccheggiata dai Comaschi, mentre durante le guerre fra Milano il profondo solco della Tresa, s'alza il gruppo micascistico dell'alto luinese, in cime che emergono fin sopra i 1600 m. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] 4% e trainata dall'espansione della domanda interna, a sua volta agevolata da una sensibile crescita del reddito pro capite, il . Un indubbio successo organizzativo, ridimensionato però dall'alto costo della manifestazione: circa 9 miliardi di euro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] 8% nel periodo 2000-2005) è elevato, per effetto dell'alto tasso di natalità (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite al quale aderirono tutte le fazioni ribelli, per la prima volta ammesse al tavolo dei negoziati, e i Paesi stranieri ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] che servivano anche da fognatura, subì a sua volta una profonda trasformazione Distrutta la canalizzazione coperta, le liguri o dell'alto Tirreno, costringendo così i Tedeschi a mantenere nel nord una riserva di 14 divisioni. A loro volta i Tedeschi ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] S. Clemente ricostruita nel periodo romanico e trasformata ancora una volta verso il 1660 sulla stessa pianta a tre navate e scoperta di un tempio arcaico, con materiale fittile di alto valore artistico conservato nel museo civico, di numerose ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...