Titani
Emanuele Lelli
I primordiali figli della Terra e del Cielo
Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] Acheronte, Stige e Lete).
Da Iperione (in greco «colui che corre in alto») e Teia («la divina») nascono le divinità delle luce e del calore: della stessa preoccupazione paterna di essere a sua volta spodestato dai propri figli. Inghiotte allora tutte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] lo ricordano per la prima volta nel 1436, quando aveva già raggiunto un alto grado nella gerarchia dell'Ordine. In quest'anno infatti il capitolo generale lo elesse visitatore della congregazione, cioè tra i più stretti collaboratori del rettore ...
Leggi Tutto
New age
Ernesto Assante
Nuova spiritualità, nuova musica
Nato e diffusosi nella seconda metà del Novecento, il movimento new age predica la necessità di un rinnovamento spirituale e l’aprirsi di una [...] con i primi successi dei dischi della Windam Hill, una etichetta fondata a Palo Alto nel 1975 da Will Ackerman. Il luogo di nascita è stato dunque ancora una volta la California, e certamente non per caso: era in California che ancora si avvertivano ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli), Angelo
Julius Kirshner
Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] Lepri da Vapingo, fu prescelto a succedergli. Mantenne l'alto incarico sino al 3 maggio 1481, quando fu sostituito "summa confessorum" il Libellus stella nuncupatus, pubblicato per la prima volta da Leonardo Pachel a Milano nel 1492, e poi di nuovo ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...