EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] ; il successore di questo, Ponzio Ponzoni, morì a sua volta nel luglio 1290 e il seggio era ancora vacante nel gennaio la tomba di Emanuele. L'esame delle ossa dimostrò ch'egli era alto un metro e settantasei e che era morto a poco più di settanta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] di Forano e chi della Porziuncola di Assisi, ancora una volta per assimilazione con il beato Corrado da Offida.
Infatti, gli 1270, fu ad Ancona nel convento di S. Francesco ad Alto, primo insediamento minoritico nella città. Si ricava la notizia dall ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] una vacanza piuttosto lunga: è ricordato per la prima volta come vescovo di Lucca in un documento del 29 . nel X secolo: Lucca, in Atti del V Congresso intern. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1973, pp. 149 s.; E. G. Ranallo, The Bishops of ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] assegnata dal sovrano una merced di 4000 scudi "per una volta", e gli era, stato riconosciuto il diritto di riscuotere frutti mentre il vescovo si era fatto apprestare un talamo più alto e vasto del dovuto. Dovette intervenire il viceré, imponendogli ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] spada, e che altri consimili legami avesse con persone d'alto rango di altre parti d'Italia, queste, con qualche egli vi risponde solo perché o anche al volgo siamo alcuna volta tenuti a sodisfare". Vero è che il B. sottolinea pure ripetutamente ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] quello di San Vincenzo alla ricerca di un più alto livello di vita monastica ("exemplo adipiscende eximie conversacionis") il quarto ed ultimo precetto con il quale Sicardo, questa volta sollecitato dal suo parente Adelfrid, dona al monastero di San ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] a Napoli, datati 1660. Questi rappresentano il più alto raggiungimento del D. la cui visione, allontanandosi da Ss.Gaetano da Thiene ed Andrea Avellino, eseguì, oltre ai dipinti della volta, il S. Gaetano che trascrive la regola (firmato, 1667), dove ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] abate. Nel 1072 figura per la prima volta come vescovo di Foligno, succeduto ad Azzo, nello strumento di Mochi Onory, Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre d. l'Alto Medioevo, Roma 1930, p. 149; M. Matronola, Un testo inedito di ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] stabilirsi nella capitale catalana da un suo parente, alto dignitario di corte: questi, rimasto favorevolmente impressionato culto della Vergine.
Nel 1326, sconfitti per la seconda volta, i Pisani furono costretti a sgomberare il castello di Cagliari ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] poemata..., Romae 1590, pp. 174-178 (Alfano) è stata più volte riprodotta; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, X, Venetiis s.; G. Falco, Voci cassinesi nell'alto Medioevo, in Ilmonachesimo nell'alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...