PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] invano l’ascesa al soglio pontificio.
Per la seconda volta in un lasso di tempo brevissimo il corpo elettorale sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’Alto Medioevo, I, Spoleto 1988, pp. 243 s.; Lexikon des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] a noi noto, di G. a Roma. Una prima volta si era recato dal pontefice per riferire sulle tristi condizioni …, X, Berolini 1975, pp. 395-404; A. Boscolo, La Sardegna bizantina e alto-giudicale, IV, Sassari 1978, pp. 38-40, 42, 45, 47; A. Guillou ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] dal febbraio 772 era Adriano I - che a sua volta li faceva pervenire a Carlo Magno, come si evince Grado al patriarcato di Venezia, in Grado nella storia e nell'arte. Antichità alto-adriatiche, XVII (1980), p. 265 e passim; P. Paschini, Storia del ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] conflitto che ne derivò D. dovette schierarsi ancora una volta a favore del papa riformatore. Per quanto non sia Studi gregoriani, IV (1952), p. 61; M. A. Giorgetti, Roselle nell'alto Medioevo, tesi di laurea, università di Pisa, anno acc. 1967-68, pp ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] mostrata in passato. Ora poteva mirare più in alto e offrire i suoi buoni uffici agli stessi marchesi sorta ai quali ella si dedicava. Si sa, ad esempio, che una volta chiese al papa l'esenzione dal dazio per il vino occorrente all'Hostaria ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] è noto: al momento di assumere l'alto incarico egli era arciprete di S. Angelo, il che farebbe supporre un' un sol giorno, era subentrato al deposto Teodorico, a sua volta scelto dai sostenitori romani dell'imperatore nel settembre 1100 dopo la morte ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] Sede: Prediche dette nel Palazzo Apostolico, edite per la prima volta a Roma in tre volumi nel 1713 e ristampate a Milano fu membro col nome di Aretino e alle cui sedute l'alto prelato non soltanto partecipò, ma sembra che dedicasse tributi poetici ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] l'ascesa al soglio pontificio. Per la seconda volta in un lasso di tempo brevissimo il corpo elettorale sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, I, Spoleto 1988, pp. 243-44.
Histoire du Christianisme des ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] marzo 1841, dove ebbe modo di farsi apprezzare dallo zio, alto magistrato francese e dall'internunzio A. Garibaldi, il L. vi fu nominato da Pio IX delegato apostolico di Viterbo. Una volta al governo del territorio che comprendeva i luoghi dove aveva ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] intraprendere gli studi giuridici a Bologna, ponendosi al servizio di un alto prelato emiliano, che seguì a Roma. Qui rimase sino al sacco dogmatiche già approvate e della potestà papale), questa volta Pighini si congedò soddisfatto almeno in parte ( ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...