La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] degli occhi, patologie molto diffuse nel Vicino Oriente, che nel mondo islamico furono per la prima volta trattate in buona parte da specialisti di alto livello. Diversamente dai medici generici, che per le affezioni degli occhi ricorrevano a terapie ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] alcune situazioni, come per es. in pazienti ad alto rischio di perdere la funzione ovarica o che debbano probabilità di nascere con un peso inferiore ai 1500 g è 3 volte più alta rispetto a quella della popolazione generale, e ovviamente nei nati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] è assurdo pensare che un elefante contenga un atomo che contiene a sua volta un elefante e così via. L'esame accurato di un uovo di rigenerare le parti perdute, in conseguenza del più alto grado di integrazione da essi acquisito.
Herder attribuisce ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] trova grande riscontro in tutti i media e ancora una volta le norme europee sono accusate di non rispettare le tradizioni Commissione.
L'obiettivo principale è quello di garantire un alto livello di sicurezza alimentare e il Libro bianco traccia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] in medicina fu anche Giovanni Lanza (1810-1882), che ricoprì più volte la carica di presidente della Camera e, dal 1869 al 1873, ripresentatesi sotto nuove forme. Il momento forse più alto di questa storia è da ricercarsi probabilmente nel periodo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ). Il primato del filosofo sul medico echeggia anche, ma questa volta spregiativamente, nell'appellativo di logíatros, "medico a parole", ma l'anatomo-fisiologia; in una discussione di alto livello teorico ma interna alla medicina sulle questioni ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] costoro sono dotate di valore le sole esperienze consapevoli. Una volta perduta la coscienza, non si ha più un'esistenza umana normale del paziente
La nostra società attribuisce il più alto valore possibile all'autonomia personale. La medicina ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] egli inserì una cannula, connessa a un tubo di vetro alto nove piedi, nell'arteria femorale. Osservò quindi il sangue ultimo in un recipiente pieno d'acqua, ma con il tubo, a sua volta pieno d'acqua, fuori dal recipiente, osservò che dopo due ore i ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] divisa e ha dato origine a due cellule identiche, che a loro volta ne hanno formate altre, e così via. In realtà, come bambino, bello e proporzionato, educato e intelligente, ma non più alto di un pollice. Niente vale a farlo crescere e allora si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] proteggeva gli orfani, dava rifugio a vecchi e barboni, e a volte curava i malati, oppure come un nuovo interesse umanitario per la salute numero dei malati ammessi alla Royal Infirmary non fu mai alto, e i disturbi non erano molto vari, poiché i ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...