MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] precede il ritorno in B (che per un tempuscolo è a sua volta elettronegativo rispetto ad A; v. fig. 3).
Queste correnti bioelettriche, ad alta forza ionica, il contenuto in composti ad alto livello energetico, il ricambio ionico. Ma i risultati sono ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] 2000, del resto, il numero di centri operanti nel settore era molto alto ed è più che probabile che stia crescendo ancora: circa 200 in che la crioconservazione degli oociti, anche una volta uscita dalla sperimentazione, non potrà colmare del tutto ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] elevato ritmo di riproduzione cellulare che comporta a sua volta un accelerato ricambio proteico; ed è a livello i composti oncotropi in quantità tanto più elevata quanto più alto è il ritmo di riproduzione cellulare. Dato il carattere aspecifico ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] infatti possedere una mentalità statistica e multidisciplinare volta all'interesse oltre che del singolo individuo applicata all'intera popolazione o a gruppi di popolazione ad alto rischio verso determinate malattie, allo scopo di selezionare non ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] le temperature variano dagli 800° circa al 1° piano in alto ai 600° circa del 9° piano in basso, con massimi . La tensione sale in realtà da 3 a 4 volt, rispetto al minimo teorico di 2,35 volt; e i rendimenti di corrente sono generalmente compresi fra ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] utilizzato su centinaia di migliaia di persone a più alto rischio d'infezione (operatori sanitari, emodializzati, figli di dell'isola dove nel 1951 è stata riconosciuta per la prima volta), sia di una miocardite neonatale, che può coinvolgere il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] stata versata della sabbia; la polvere esplose, scagliò la bacchetta in alto e questa, dopo aver colpito la faccia del giovane sotto lo zigomo, penetrò nel cervello, trapassò la volta cranica del minatore per atterrare a un centinaio di metri di ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] stesso ragionamento si adatta al secondo anticorpo, in grado a sua volta di stimolare la formazione di un terzo. La sequenza ha una nervoso centrale, coinvolgimento del sistema immunitario, alto rischio di neoplasie soprattutto per quanto concerne i ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] settentrionale (Marocco, Algeria, Cirenaica, Egitto) e nell'alto bacino del Nilo. È rara nell'Asia Minore e pare , si ha l'invasione parassitaria della cute secondo il tipo descritto per la prima volta (1927) da J. R. Cash e C. G. Hu nella Cina. ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] Sono infatti documentati casi di singoli maschi di rango elevato che hanno avuto un numero molto alto di discendenti i quali, assumendo a loro volta posizioni di rango elevato, hanno ulteriormente diffuso i propri geni. Non è quindi sorprendente che ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...