tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] chiusura delle valvole atrioventricolari; il secondo, più breve, alto e chiaro, corrisponde alla chiusura delle valvole semilunari e scarica centripeta delle fibre propriocettive che, a sua volta, rinforza o riduce la scarica dei motoneuroni alfa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] dello xilema una depressione che aspira la l. grezza verso l’alto contro la forza di gravità. La l. discendente è la prevalenza dalle foglie, ripercorre longitudinalmente la pianta, questa volta in senso discendente, attraverso i tubi cribrosi ( ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] si trova all’interno dello strato aerato del terreno (a sua volta situato al di sopra della superficie piezometrica), presenta un coefficiente di in numerose condizioni morbose (ipertrofia di alto grado della prostata, malformazioni congenite ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] utilizzato: a) nell’antica notazione numerica greca (a destra in alto dei numeri indicanti le unità, le decine, le centinaia, e e resecare l’a. radicolare.
Storia
Nel Medioevo ebbero a volte il nome di apici (lat. apices) alcune categorie di ...
Leggi Tutto
In anatomia, relativo al bacino.
Le arterie i. sono le arterie che irrorano la regione del bacino. L’arteria i. comune o primitiva nasce dall’aorta, al livello della quarta vertebra lombare, e si estende [...] è la parte più rilevante dello scheletro del bacino, a sua volta derivante dall’unione di tre elementi ossei distinti: l’ilio articola con il sacro; c) sul margine anteriore, procedendo dall’alto in basso, la spina i. anteriore superiore e la sua ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] aumentata pressione intracranica.
Botanica
Il d. (o faccia dorsale) di un organo è la faccia abassiale, cioè quella opposta a quella volta verso l’asse di sostegno; così in un fiore il d. dei sepali, petali, antere è la faccia esterna; se l’organo ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] n. di frane postglaciali, talvolta di notevoli dimensioni. N. di distacco si formano anche nelle grotte in seguito alla caduta di materiali rocciosi dalla volta e dalle pareti.
Medicina
N. di Haudeck Segno radiologico di ulcera duodenale (➔ ulcera). ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] piatti, di forma quadrilatera, che costituiscono la maggior parte della volta cranica. L’osso p. si articola in avanti con il mezzo della sutura parieto-occipitale o sutura lambdoidea, in alto sulla linea mediana con l’omologo del lato opposto per ...
Leggi Tutto
zigomo Zona della faccia, che forma un rilievo al di sotto del contorno delle orbite. Osso zigomatico Osso pari, situato nella parte più laterale della faccia: ha forma quadrilatera e costituisce un ponte [...] superiore che dalla faccia esterna dell’osso si porta in alto e si articola con l’osso zigomatico. Muscoli zigomatici Muscoli dalla porzione ventrale di ciascuna ghiandola si porta nella volta boccale caudalmente al piccolo molare superiore. Osso z., ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] brillanza dell'immagine che si forma su di esso è ca. 1000 volte maggiore di quella dell'immagine che si forma sullo schermo del fotocatodo ( in un contenitore; un involucro di materiale ad alto peso atomico, di spessore sufficiente da ridurre l' ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...