Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] determinato da cause oculari, peraltro, può essere a sua volta legato alla presenza di un difetto di rifrazione, non è inclinato, si osserva una deviazione dell'occhio verso l'alto. Le paralisi del VI paio di nervi cranici sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] un'area ipofonetica triangolare con apice in alto e base sul corrispondente emidiaframma delimitabile percussoriamente -Poncet (A. Poncet era il chirurgo francese che a sua volta descrisse tale quadro morboso), ha col tempo perso il significato di ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] contagiabili (Bollet 1987). Il vaiolo si diffonde durante l'Alto Medioevo nel mondo arabo e da qui nel Nord Africa e nel 1874. La lotta contro questa malattia nel Novecento, una volta realizzato che il morbo non si conserva nell'uomo, è stata ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] alla testa di muoversi, indipendentemente dal corpo, verso l'alto e il basso, pur consentendo solo limitati movimenti laterali atlante, che permette di piegare in avanti la testa. A sua volta l'atlante si articola a perno con la seconda vertebra, l' ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] globuli bianchi; piastrine. I globuli rossi sono presenti in numero molto alto, circa 5 milioni/mm3 di sangue. In realtà, essi non sono susseguirsi di dilatazioni e restringimenti, che a loro volta confluiscono in vasi di calibro maggiore, i tronchi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] ai 7.500 metri, che rappresentavano allora il punto più alto mai raggiunto.
La vasta esperienza acquisita in questa circostanza lo d'Italia. Dal duca degli Abruzzi ebbe ancora una volta l'incarico dì curare la pubblicazione dei diario della spedizione ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] all’umiltà della tassonomia neuronale e l’alto indice di spettacolarità della registrazione di interi cervelli un processo chimico a ingrandire il campione, migliorando fino a 5 volte la risoluzione. Con l'aggiunta d'acqua infatti l'acrilato si ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] ; vi sono poi i peli terminali, più spessi, pigmentati e a volte curvi, come i capelli e le ciglia; infine, i peli intermedi, dell'isolamento corporeo sarebbe stata comunque un prezzo troppo alto da pagare e forse la spiegazione più diffusa è anche ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] descritti, alcuni elementi particolari (sdoppiamenti o biforcazioni in alto o in basso, deviazioni, convergenze, tratti di , aventi cioè due centri di figura e due delta. Una volta che sia stata stabilita l'entità numerica da assegnare al singolo ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] delle varie sezioni faringee che sono esposte ad alto rischio d'infezioni. La tonsilla adenoidea, compresa e, infine, i polmoni.
La faringe compare per la prima volta nei Platelminti (vermi piatti) sotto forma di canale di connessione tra ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...