Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] esiste sul problema un equivoco di fondo. Ancora una volta si confonde la morte con la sofferenza: l'esperienza il problema bioetico, di vita o di morte, del neonato ad alto rischio non come individuale, ma come un problema che deve essere visto ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] pertanto, porta a un collasso dei microtubuli che, a sua volta, si materializza nel collasso dell'intero neurone. Tra le macerie poiché l'Italia è fra le nazioni al mondo con il più alto numero di anziani. È stato calcolato che negli Stati Uniti il ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] esposto/non esposto. Le quattro lettere, A e B (le due in alto da sinistra a destra) e C e D (le due in basso si tratta di uno studio longitudinale A e C rappresenteranno di volta in volta i casi incidenti (nuovi casi che compaiono in un certo periodo ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] uomo le leggi mendeliane, fanno intravedere per la prima volta nella storia la possibilità di intervenire nel patrimonio ereditario ridurne la frequenza della metà richiederebbe un numero molto alto di generazioni e migliaia di anni. Infatti, se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] basse ma di strati di popolazione più ampi. Per esempio, una volta solo gli operai erano esposti ad alti livelli di amianto o di più evidente se si considerano le donne che sono ad alto rischio di cardiopatia ischemica o di cancro della mammella per ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] rispetto a quella delle regioni palmari. La fig. 2, in alto e al centro, fornisce uno schema dei recettori tattili presenti nella ampiezza per il rilevamento di uno stimolo vibratorio è circa mille volte più bassa per i recettori di Pacini (10 nm) che ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] che sulla sabbia il costo energetico della marcia è 2-3 volte superiore che su terreno rigido e liscio. R. Margaria (1938 corpo, come durante il superamento dell'asticella nel salto in alto). Quando siamo immobili in posizione eretta, esso si trova ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] si sviluppa la nefropatia da fenacetina, una malattia ad alto rischio, caratterizzata dalla necrosi delle papille renali. La malattia
Questi modelli di comportamento sono di volta in volta posti in atto tramite la simbolizzazione affettiva ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] ne dovesse comprendere nove), che apparve per la prima volta in manoscritti occidentali del sec. 12° e continuò a stomaco circolare, diviso in compartimenti indicanti i quattro umori, è in alto a sinistra; a destra si trova il fegato a cinque lobi con ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] il 12 sett. 1672, con Giovanni Trulli come promotore. Una volta laureato, prese a frequentare l'accademia medica di S. Floridi 1705 all'inverno del 1706 a Roma si era verificato un alto numero di morti repentine che una voce diffusa attribuiva a una ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...