Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] società civilizzata. Società artificiali nel grado più alto sono le grandi monarchie moderne, che riescono a ma 'buono' non può essere identificato con ciò che di volta in volta viene considerato buono, come del colore prodotto da una vibrazione con ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] CA della midollare del surrene e queste, a loro volta, favoriscono, agendo direttamente sull'ipofisi, la secrezione di ACTH svincolerebbe il sistema dal suo comando nervoso situato più in alto. Vedremo che nei cosiddetti stati di stress entra in ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] presentano questo genere di problemi, e sono talvolta chiamate ‛ad alto rischio'.
La scelta degli obiettivi e la scelta dei mezzi produttrice e per le future generazioni, siano esse a loro volta produttrici di rifiuti di tale genere oppure no. Non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] primo compilatore, un programma capace di tradurre programmi di alto livello, scritti da esseri umani, in altri programmi in di alcuni pesci antartici e di invertebrati osservati per la prima volta dal norvegese J.T. Ruud. Si scopre che nel genere ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in tanto ricompare sotto forma di ondate epidemiche ad alto livello di contagio. Nel 1918-1919 la pandemia mondiale aspetta, ma ritardata e con una scadenza meno aleatoria di una volta. L'incertezza della vita non è più vissuta con la stessa ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] senso, e dimostrata generalmente valida. Fu studiata per la prima volta con un recettore di stiramento, un fuso neuromuscolare, nel di Adrian. Le due terminazioni sensitive più in alto nella figura (fuso neuromuscolare, pressione) si adattano ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] mantenersi tale per vari giorni e ritornare poi a valori elevati una volta iniziata o raggiunta la guarigione della lesione. La febbre, che si .
Si tratta di interventi di emergenza e ad alto rischio, eseguiti in genere nella fase acuta dell' ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] qualche ciclo di divisione mitotica, perché nella larva è alto il livello di un secondo ormone, detto neotenina od ormone secondo ospite adulto, e così via per decine e decine di volte. Di tanto in tanto si può valutare lo stato di determinazione ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , del peso di circa 2 g, situata in alto e lateralmente nella cavità orbitaria. La ghiandola lacrimale versa udibile e uno che raggiunge la soglia del dolore è di circa 1012 volte. Per le frequenze dei suoni, il campo di udibilità è compreso tra ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] logiche di tipo e, di volta in volta più complicate. Nell'udito il livello più alto della gerarchia è occupato dai in realtà non era presentata. Se confrontata con il 14% delle volte in cui veniva introdotta una nuova parola a caso, la percentuale di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...