Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] il DNA batterico è circolare, ma il suo peso molecolare è molto più alto, dell'ordine di 2,5•109 dalton. Questo significa che un mitocondrio contiene circa 2.000 volte meno ‛informazioni' che un batterio; ne consegue che il DNA mitocondriale non ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e altri, 1982). Il numero degli ibridi ottenibili è alto, ma gli anticorpi prodotti sono prevalentemente della classe IgM, di DNA digerito con l'enzima di restrizione di volta in volta impiegato.
Supponiamo che il frammento individuato dalla sonda ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ) D e l'acqua pesante D2O che fu separata per la prima volta dall'acqua normale nel 1932 da G. N. Lewis (1875-1946). , trattenuta o spinta in basso verso la falda freatica, in alto verso la superficie del terreno o lateralmente in una direzione di ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] comune e generalizzata durante questa fase di sviluppo. Ancora una volta ci rendiamo conto di come la linea di demarcazione tra il coca; il suo abuso dà luogo a un grado molto alto di dipendenza psichica, che non è accompagnata da dipendenza fisica, ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] stupirsi del fatto che i ricercatori abbiano più volte cambiato idea sui meccanismi molecolari delle risposte farmacologiche o legami idrogeno ordinati conduce i protoni da un alto (extracellulare) a un basso (intracellulare) potenziale ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] quantità di luce chiesta per essere vista diminuisce di circa 100.000 volte. La curva di adattamento allo scuro è composta di due rami. che la prolungata osservazione di un reticolo di alto contrasto riduce o temporaneamente annulla la visibilità di ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] valido solo per una parte delle epilessie genuine che, a loro volta, rappresentano il 7,5% di tutte le epilessie. I casi predisposto alla convulsione, nello stesso modo in cui è più o meno alto o più o meno intelligente). In tal modo si nega che possa ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] sempre con un periodo sincronizzato, che è interrotto più volte durante la notte da brevi episodi di desincronizzazione. Ciascuno di separato dal cervello con una sezione fatta a livello più alto, e cioè proprio in fronte ai collicoli superiori ( ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] , perché avevano gli occhi a barra. Queste femmine, a loro volta, furono fatte accoppiare con maschi normali. In tutti quei casi in che tuttora aspettano una risposta è veramente molto alto. I principali interrogativi ruotano soprattutto intorno alla ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] significativo è il passo in cui Eliseo ordina a Naaman di immergersi sette volte per guarire dalla lebbra (2 Re 5,10). Il b. doveva a due piani, dove al piano terreno, alto poco più di m. 2 e coperto da volta a crociera, si trovano la stanza da b ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...