VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] Man nella fascia fino a 800 m di altitudine, i Meo più in alto, fino a 1800 m, senza mai mescolarsi. Ad essi si aggiungono i eletta ogni quattro anni e che si riunisce normalmente due volte l'anno. Il potere esecutivo è rappresentato dal presidente ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] frequenti e crescenti di mobilità territoriale; è infatti sempre più alto il numero di separazioni o divorzi e di famiglie costituite , e soggette a forte emigrazione, una volta diventate importanti destinazioni turistiche hanno visto addirittura ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] riscontrati principalmente nella zona attomo ad Ankara, nell'alto Sangario (Sakarya) e nella Siria del nord importato probabilmente dalla Mesopotamia e dalla Siria del nord. A sua volta, essa ha esercitato influssi in occidente (motivo delle torri di ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] direzione inversa (ovest-est) è stato effettuato per la prima volta dal piccolo battello St. Rouch che, partito da Vancouver il , funzione di trincea difensiva.
Gli obbiettivi siberiani dell'alto bacino del fiume Ob distano 3700 miglia dalle basi ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] dei sistemi informativi geografici e questi, a loro volta, vengono utilizzati in molti settori della ricerca applicata, di dati con un ristretto numero di funzioni e GIS di alto profilo in grado di organizzare grandi banche dati. Questi ultimi offrono ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] è consistente e specializzato in prodotti ad alto valore aggiunto; comprende stabilimenti metallurgici, meccanici, ''area di sviluppo industriale prioritario''.
Si trattò, ancora una volta, di ''regolare'' la crescita della città, ma accanto ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] Le zone più fittamente popolate sono quella compresa tra l'alto Tigri e Kirkūk, l'area intorno alla capitale, la 1995-97, quantunque il Consiglio di sicurezza concedesse per la prima volta nel dicembre 1996, nel quadro del programma Oil for food, ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] carica di concorrere alle elezioni presidenziali, sembrava volta a impedire la candidatura nel 1996 di A continuing conflict in Nicaragua. A view from the radical middle, Palo Alto (Calif.) 1995.
R.J. Cajina, Transición política y reconversión ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] (1117-1127) parteggiando per la prima città, fu due volte presa e saccheggiata dai Comaschi, mentre durante le guerre fra Milano il profondo solco della Tresa, s'alza il gruppo micascistico dell'alto luinese, in cime che emergono fin sopra i 1600 m. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] 4% e trainata dall'espansione della domanda interna, a sua volta agevolata da una sensibile crescita del reddito pro capite, il . Un indubbio successo organizzativo, ridimensionato però dall'alto costo della manifestazione: circa 9 miliardi di euro ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...