(ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] di una quindicina di città alto-slesiane (che conta quasi 3.000.000 di ab. e tende a saldarsi con la vicina utilizzazione massiccia del carbone quale fonte di energia.
Ricordata la prima volta nel 13° sec., K. fu luogo di pellegrinaggio dopo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] Noli e la borgata di Pietra Ligure. Viene ricordato per la prima volta nel 1213. Fondandosi su ripetute investiture (1162, 1226, 1355), i (1292, 1340, 1385) di forzarli a riconoscere il suo alto dominio. Dopo la guerra del 1447-48, Giovanni I Del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] Notevole produzione di mais e di foraggi; allevamento bovino.
Ricordata la prima volta nel 981, sin dall’Alto Medioevo P. ebbe notevole importanza strategica e commerciale per la sua posizione su una delle principali vie d’accesso dalle Alpi ...
Leggi Tutto
Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] periodo napoleonico fu capitale del regno di Vestfalia.
La città è costituita da tre nuclei: l’Altstadt, il più antico, in alto sulla riva sinistra del fiume; il Neustadt, fondato nel 1270 sulla destra del fiume, unito al primo da mura nel 16° sec ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena [...] ) da don G. Gnifetti con alcuni compagni dopo tre tentativi infruttuosi. La Punta Dufour fu raggiunta la prima volta nel 1848, ma il suo vertice più alto fu scalato il 31 luglio 1851 da un gruppo d’Inglesi con le guide. Nel 1893 fu inaugurata sulla ...
Leggi Tutto
Monte Sant’Angelo Comune della prov. di Foggia (242,7 km2 con 13.414 ab. nel 2008, detti Montanari), situato su uno sprone calcareo meridionale del Gargano. È il centro più elevato della Puglia (796 m [...] s.l.m.). Il territorio comunale ha vasti pascoli e boschi in alto, seminativi, oliveti e vigneti in basso, fino al mare, dov’ del 1305); nell’interno, a navata unica coperta da volta a costoloni, frammenti dell’ambone romanico di Acceptus (1041) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pistoia (17,7 km2 con 21.038 ab. nel 2008). Situato ai piedi di una collina, su cui giace (a 290 m) il vecchio centro di Montecatini Alto, è uno dei luoghi di soggiorno e di cure [...] M.T. è stato inserito nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Il vecchio centro cittadino è ricordato la prima volta nel 1017, come possesso feudale dei vescovi di Lucca. Ebbe parte importante nelle lotte fra guelfi e ghibellini. Dopo la ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Catanzaro (49.325 ab. nel 2008), sul versante tirrenico, a 216 m s.l.m. sulle falde meridionali del M. Reventino (1416 m), affacciata al Golfo di S. Eufemia. Comune autonomo fino [...] nome dal castello (Νεοκάστρον) che vi edificarono nell’Alto Medioevo i Bizantini; questi forse la eressero in il regime giacobino appoggiando il cardinale Ruffo, e ancora una volta si ribellò ai Francesi nel 1806; partecipò ai moti antiborbonici del ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] la quale l’O. sbocca sulla riva settentrionale del Lago Turkana.
Il nome O. sembra che sia stato usato per la prima volta da padre Leone des Avanchers, che percorse la regione all’inizio della seconda metà del 19° secolo. Il rilievo del suo corso ...
Leggi Tutto
(ingl. Kilimanjaro) Grande massiccio montuoso dell’Africa, nella Tanzania nord-orientale, al confine con il Kenya. Si leva imponente dall’arido altopiano circostante, alto circa 1000 m, e con la sua vetta [...] fino verso i 1600 m; poi boschi fino a 2900 m circa; più in alto pascoli alpini, che nelle zone riparate arrivano anche a 4700 - 4800 m. Fu scalato la prima volta da H. Meyer nel 1889. Parco nazionale del K. Parco nazionale della Tanzania, istituito ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...