Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] della costante gravitazionale universale, che provoca, a sua volta, una diminuzione della gravità terrestre, avendo come conseguenza strutture distensive (legate a movimenti diapirici verso l’alto) per gli espansionisti e luogo di compressione tra ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] utilizzato: a) nell’antica notazione numerica greca (a destra in alto dei numeri indicanti le unità, le decine, le centinaia, e e resecare l’a. radicolare.
Storia
Nel Medioevo ebbero a volte il nome di apici (lat. apices) alcune categorie di ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] cadono per gravità perché non sono più trattenute in alto da un campo elettromagnetico, e non occorre corrente per una densità ionica media tra 1023 e 1024 particelle/cm3: ancora una volta, quindi, il prodotto n·τ dev'essere pari almeno a 1014 s ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] a quello relativo alle altre variabili, e questo, a sua volta, è equivalente al problema di determinare un moto non permanente in , a cui corrisponde una forza di reazione sul corpo verso l'alto. Ne risulta in definitiva la forma indicata in fig. 39, ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] sec, il punto di stagnazione si trova a una distanza pari a circa 10 volte il raggio della Terra, cioè a circa 60.000 km dalla superficie terrestre.
quota; parte di questi neutroni viene emessa verso l'alto e nel tempo di qualche decina di minuti si ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] General Electric (Schenectady, New York) e osservata visualmente per la prima volta l'anno successivo da F. Haber (o da G. Knowlton), tecnici fotoni incidenti (spettrometria di massa). L'alto flusso di fotoni consente di eccitare contemporaneamente ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] e attorno a cui si pensa ruoti il profilo, e y > 0 è contato verso l'alto ed α > 0 è, come si è detto, cabrante, risulta evidentemente dalla fig. 6 costituito dai sistemi che lo formano. Una volta scritte le equazioni, i coefficienti e le ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] , nello stesso intervallo di energia, un'intensità almeno cento volte inferiore a quella dei protoni. Vi sono invece argomenti per ", può essere rappresentato da una legge
L'esponente più alto che figura in tale spettro, rispetto a quello della ...
Leggi Tutto
STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] nel Nevis Laboratory un ciclotrone da 380 MeV che per la prima volta offriva la possibilità di realizzare esperimenti con fasci di mesoni π. model per i quark e i leptoni.
Per l'alto contributo offerto dall'esperimento alle conoscenze nel campo della ...
Leggi Tutto
SCHAWLOW, Arthur Leonard
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] Review, dicembre 1958), illustrando per la prima volta la possibilità di ottenere amplificazione tramite l'emissione la cattedra di Fisica presso l'università Stanford di Palo Alto in California. Pur continuando a occuparsi dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...