CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] qualità di segretario della Commissione di guerra, chiedendo più volte un maggiore impegno della Toscana nella guerra contro l'Austria della situazione finanziaria del tempo, caratterizzata dall'alto costo det denaro, dalla enorme speculazione, dalla ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] " l'occasione per denunciare gli svizzeri come rei di alto tradimento per commercio con il nemico (G. Wenner, L che si andava trascinando da oltre sei anni, chiese ancora una volta l'intervento di Mussolini.
In effetti nel giugno del 1931, quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] il nome di Summa angelica, pubblicato per la prima volta nel 1486.
Dal 1493 torna all’insegnamento ed è contraente soppianta la communis extimatio e la richiesta di un prezzo più alto da quello di mercato diviene del tutto legittima (Summa, cit., pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] , nel cui novero vi sono diversi personaggi destinati a loro volta alla celebrità, come pure alcuni giovani suoi parenti, per i giustizia. È questo monito, probabilmente, il più alto lascito ideale di Zabarella.
Opere
Lectura super Clementinis, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] ma è il prodotto spontaneo della cooperazione che si stabilisce una volta definita la divisione del lavoro. In questa prospettiva, tutto quello Saggi economici segnano sicuramente il punto più alto raggiunto dalla letteratura economica italiana dell’ ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] doveva essere membro fra i più in vista dell'alto patriziato fiorentino, doveva in questo caso possedere una particolare lungo su di essi, poiché Lorenzo ricorse ancora una volta a lui per il compimento della nuova grande operazione diplomatica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] ducati in varie riprese, e nel 1520 a 20.000 in una volta sola, da spedire ad Augusta in adempimento dei capitoli della tregua con di Rialto Silvano e Andrea, vestiti il primo di velluto "alto e basso", il secondo di damaschino cremisi. La sede del ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] nei Bardi nel 1327 e mantenne fino alla morte (1336) l'alto stipendio di 180 libbre. Un atto di procura del 27 ag. massimo stipendio fu di 50 libbre e gli fu pagato per l'ultima volta nel 1336;nel 1341 aveva ancora un conto presso la compagnia. Infine ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] industriale Alta Italia) e il suo stesso status di alto dirigente Olivetti, l'E. aveva stabilito una serie di lungo diretta, in periodo anteguerra, da Rodolfò De Benedetti, a sua volta imparentato con la sorella dell'E., Adriana. Negli anni della sua ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] la legislazione liberistica leopoldina. E ancora una volta le proprie idee circa le manifatture sembrano al ai prezzi delle derrate... e fu persuaso il popolo che l'alto prezzo dei viveri dipendesse dal passaggio, che facevano in altri paesi" ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...