Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] lo sarà in modo penetrante per la materia monetaria, una volta realizzato il Sistema di Banche Centrali Europee previsto dal Trattato di in Italia lo sfruttamento del brevetto delle turbine ad alto potenziale da essa messo a punto.
Nonostante le luci ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] degli Stati Uniti, che hanno però una popolazione quattro volte più grande. Tra i componenti in peggiori condizioni, salgono dallo strato X, più basso, allo strato Z, più alto, sia inversamente proporzionale alla distanza sociale esistente tra X e Z. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] e grandi iniziative quali la Damodar Valley Authority in India e il Volta River Project in Ghana si ispirano alla T.V.A.
Un altro polemica in Inghilterra tra coloro che auspicavano un alto grado di concorrenza tra le imprese di proprietà pubblica ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] storico alla moltiplicazione dei turns e toward o new di volta in volta proposti (anche towards a critical historiography) - come rifugi della storia che accompagni un nuovo secolo di più alto sviluppo culturale e civile, potrà convenire che si tratta ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] partire dagli anni novanta, ulteriori pressioni verso l'alto sul prelievo fiscale. La spinta prevalente nella crescita alle riforme già attuate in molti paesi negli anni novanta, volte a rafforzare le competenze dei governi locali, sia alle ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] infatti, interamente da chi la consuma, se una persona a reddito alto o una a reddito basso). E vero che, a partire dalla a certi tipi di ostacoli, il ritmo dello sviluppo, una volta avviato, è difficile da mantenere e di conseguenza la crescita si ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] definitivamente. In Spagna la costituzione di Cadice le soppresse una prima volta nel 1812 e poi, dopo la restaurazione di Ferdinando VII, le compresi entro limiti dimensionali sbarrati verso l'alto, che facciano intravedere un rapporto prefissato ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] da attendersi non può però essere dedotta direttamente dall'alto valore assunto dal tempo libero. Dati di fatto e e tempo libero
a) Il lavoro
Il discorso ha messo più volte in luce le connessioni tra lavoro svolto e tempo libero: la relazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sul numero di lavoratori da assumere. Ciò porta a sua volta al concetto di domanda di lavoro in funzione del salario: delle strutture retributive. Le spinte salariali verso l'alto, con conseguenti tensioni inflazionistiche, sono tanto maggiori ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] mode di lusso l'unico rimedio è l'esempio che viene dall'alto: "che i re comincino ad abbandonare queste spese, e tutto sarà si fondeva con l'esprit nouveau e molti, tra i quali Voltaire e Montesquieu, ne furono influenzati. In due fortunati poemi (Le ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...