Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] y) ovvero y (x) funzioni continue e derivabili quante volte occorra. Tra le nozioni e le proprietà di natura differenziale si sposta sul piano cartesiano dall’origine degli assi verso l’alto. Le c. sono decrescenti perché all’aumento della quantità di ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] (in caso di contestazioni). Una prima fase è volta all’accertamento del diritto alla d.; una seconda all ed r è il seguente. Detti a0 e b0 i coefficienti dei monomi di grado più alto nei polinomi a(x) e rispettivamente b(x), il polinomio
a0
r1(x) = a( ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] di amministrazione, estendendosi poi a tutta l’organizzazione, dall’alto verso il basso, attraverso una sequenza di riunioni in cui docenti individuati tra il personale di ogni scuola volti alla realizzazione del piano dell’offerta formativa. ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] ai moderni d. si trovavano anche nell’antichità e nell’alto Medioevo, ma è soprattutto a partire dal 12° sec. guerra mondiale l’Italia, seguendo l’orientamento generale, si è volta verso una politica di libertà degli scambi. Più in particolare, ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] di gennaio cade detta domenica, che serve a sua volta anche da punto di partenza per calcolare tutte le domeniche L’uso della pergamena cominciò verso la fine dell’antichità fino a tutto l’Alto Medioevo. Dal 12° sec. circa si usò la carta di stracci e ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] quali sono legati i progressi dell’a. nei secoli successivi, ricordiamo L. Pacioli, N. Tartaglia, N. Chuquet. Un livello più alto viene poi raggiunto nel 17° sec.: all’inizio del secolo, da J. Napier e dalla sua scuola, vengono introdotti i logaritmi ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] . positivo, p. negativo, rispettivamente quello a potenziale più alto, più basso (nelle celle elettrolitiche, p. positivo è lo suole assimilare la Terra.
Il p. Nord fu raggiunto per la prima volta dallo statunitense R.E. Peary il 6 aprile 1909; il p. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la morfologia sociale e politica di un paese segnato da un alto tasso di violenza. Centro di tale disegno fu il proposito è stata la sconfitta elettorale del 1987.
Per la prima volta dopo sessant'anni, gli Argentini sono stati chiamati a scegliere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] cresce ancora a tassi assai elevati. A essere sospinto verso l'alto è solo il tasso d'inflazione.
Le imprese medio-grandi sperimentano subito i limiti della strategia volta ad accrescere il capitale senza ammodernarlo. Colpite dalla crisi petrolifera ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] speso si porterà a Ys2 = C1 + I0. Si aprirà così un nuovo ciclo: la spesa a Ys2 spingerà ancora verso l'alto il c. portandolo a C2; a sua volta questo nuovo aumento di C porterà la spesa a Ys3 e così via. Il processo di crescita del reddito dovuto a ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...