TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] è membro, propone ed emana tutti quei provvedimenti che volta a volta si rendono necessarî. Fra le varie funzioni che del credito a medio e lungo termine della regione Trentino-Alto Adige e dell'annessa Sezione autonoma per il credito agrario ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] illegale di titoli e specialmente di preziosi e valute pregiate). A sua volta "borsa nera" è foggiato nel modulo di "mano nera", e che possa contribuire all'elevatezza dei prezzi; l'alto livello dei prezzi è conseguenza dei numerosi attriti incontrati ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] limitare le importazioni. I motivi possono essere vari: tenere alto il prezzo di un certo prodotto (limitandone la quantità sul utilizzati per combattere l’importazione di merci sottocosto: una volta applicati, riportano le merci al giusto prezzo.
Le ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dicono che i 250.000 fusi settentrionali erano pari a 3,6 volte i 70.000 meridionali; tuttavia, rispetto ai 30 milioni di fusi e al 62,4% del 1887, quando si ebbe il più alto deficit mai registrato negli scambi commerciali con l’estero: 603 milioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ciò che «la classe dirigente» avrebbe desiderato stabilire di volta in volta. Egli quindi riconduceva la questione, più che a « di ottenere che il saggio di sviluppo sia notevolmente più alto del saggio di aumento della produttività (cit. in Cristiano ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sulla divisione del lavoro - per l'espletamento di funzioni di alto livello. Ora, nel caso che questi talenti siano tutti dei singoli Stati, e specialmente quello del partner di volta in volta più forte. Di fronte ai desiderata cinesi gli esperti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'esistenza qui di una sorgente, lì di un albero, in alto di nuvole e laggiù di una collina, se cioè fosse vissuto in notevole tesi di A. Leroi-Gourhan a proposito degli utensili: ogni volta che l'uomo crea un utensile, perde la capacità di fare ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] perciò farli pervenire a quelle. Ogni giorno, o anche due o più volte in un giorno, si dà perciò luogo alla compensazione: la banca A dà è, per forza di cose, un sistema con un più alto grado di concentrazione.
Ma anche là dove predomina il principio ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] scopo. Perché un processo del genere risulti adeguato occorre un alto grado di libertà, in quanto i costi effettivi che che l'eguaglianza sia una teoria naturale della giustizia a sua volta fa da sostegno all'idea dalla quale siamo partiti, ossia che ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 50% e le spese sanitarie sono cresciute di dieci volte. Con l'unificazione della Germania dell'Est la crescita La distribuzione del reddito misurata con il rapporto tra decile più alto e decile più basso di reddito è molto più egualitaria di quella ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...