MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] prorogare per altri cinque anni il mandato dell'Alto Commissariato, che avrebbe dovuto scadere il 31 dicembre Unione Sudafricana. In Asia, dei quattro grandi paesi che una volta alimentavano l'immigrazione interna, soltanto l'India sembra che abbia ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] fluorescenti compatte, più costose ma di durata da 5 a 8 volte superiore, ogni anno si risparmierebbero 3 miliardi di kWh.
Per energetico e che non richiede rilevanti investimenti. L'alto livello di sviluppo economico raggiunto, i consumi energetici ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] sviluppo: nella seconda metà degli anni Settanta queste ultime economie hanno ottenuto un tasso di crescita circa due volte più alto di quello dei paesi industrializzati. Ciò ha favorito la crescita della quota nelle esportazioni detenuta dai paesi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] '' oppure dalle campagne alle città o verso regioni a più alto tenore di vita. Così gli etnologi hanno sempre chiamato nomadi stellari che individuano l'apparente asse di rotazione della volta celeste (bussola stellare). Di uso più limitato possono ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] e nel gioco della politica locale. I contadini, a loro volta - per l'instabilità generale della loro posizione e per la sono stati costretti ad assegnare quote troppo piccole. L'alto costo della riforma ha fatto apparire ad alcuni particolarmente ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] zone franose, ha costruito argini, ha ricreato boschi d'alto fusto liberandoli dal sottobosco che li avrebbe soffocati. La in diecimila anni la popolazione del pianeta è cresciuta di mille volte e ogni uomo vive oggi in condizioni assai più agiate e ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] interessate. Nel caso di regioni congestionate, ad alto livello di concentrazione industriale, l'imperativo politico e regioni verso un certo "asse" di espansione economica. Una volta che quelle circostanze sono chiarite e definite, il piano precisa ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di semi si ottengono in parte per spremitura (da semi ad alto contenuto di o.) e in parte per estrazione con solventi (dai piano di coltivazione di palme da o.; inoltre, una volta realizzata la produzione, sono state impiantate le strutture per ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] natura dei beni da valutare. Quanto più tale saggio è alto, tanto minore sarà il valore capitale risultante, e viceversa.
nella pratica comune. Esso può ragionevolmente applicarsi tutte le volte che vi siano da accertare delle situazioni al fine ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] della stessa, a seconda delle situazioni concrete determinatesi di volta in volta in rapporto agli andamenti dell'attività economica in generale. finanziaria, monetaria ed economica in genere, alto livello di occupazione, cooperazione reciproca per ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...