CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] a far plasmare la recente istituzione granducale. Invitato all'alto ufficio di educatore. del principe ereditario, dopo due anni di un'azienda agraria. Sull'argomento il C. tornò più volte, ma il progetto più articolato al riguardo è nelle Lettere al ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] e le responsabilità". Eppure il D. riuscì ancora una volta a superare le difficoltà e, dimostrando di sapere agire coloniale ital., Torino 1900; L. Taglioretti, Guida Taglioretti per l'alto Milanese: circond. di Gallarate. I, 1905, Gallarate s. d., ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] ambito del progetto kennedyano dell’Alliance for progress, volto a fornire aiuto tecnico-economico e assistenza in istituzioni inadeguate e la mancanza di una leadership morale e politica di alto profilo.
Peccei morì a Roma il 14 marzo 1984.
Opere. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] quando, nel gennaio 1945, ne divenne a sua volta governatore. In connessione alla emanazione della legge bancaria, lasciare la Banca d'Italia.
Il 1º ag. 1944, l'alto commissario aggiunto per l'epurazione del fascismo, Mario Berlinguer, fece arrestare ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] tornio, con l'intervento di due vasai, uno in piedi su un alto sostegno, l'altro in piedi accanto al tornio, che faceva girare sede della confraternita, poteva in molti casi essere casuale; a volte, gli attributi del santo o episodi della sua vita o ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] di apparecchi presentava però vari inconvenienti, come un alto costo di produzione, un forte ingombro dei mobile e , B., pioniere da West fra i consumi, e A. Colussi, Da Porta Volta a Carosello, in Corriere della sera, 26 sett. 1975; G. Tanzi, I ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] l'intenzione di comprare, finendo con il pagare al prezzo più alto un grano di qualità mediocre. Inoltre, i costi dei noli, del 1710, non fu più in grado di pagarle. Per la seconda volta, ai primi del 1711, riparò a Namur, dove per qualche tempo fece ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] (e di competitività)
Ad aumentare la vulnerabilità italiana alla crisi finanziaria mondiale ha concorso, forse più ancora che l’alto livello del debito pubblico, la scarsa crescita economica che si registra ormai da un decennio: com’è stato fatto ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] in secondo luogo cosa occorre costruire e produrre. Una volta conosciuto lo stato di partenza e identificato il traguardo che producendo quel bene, potranno ottenere un profitto proprio grazie all’alto prezzo di vendita. Però – e qui sta il grande ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] abbiano prezzi diversi, dato che l’impresa a prezzo più alto vedrebbe le sue vendite contrarsi ma non annullarsi. Nel primo dominanti non sempre si propongano di eliminare un po’ alla volta dal mercato le imprese minori, dato che può loro apparire ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...