DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] atti e queste dichiarazioni, unitamente alla grande ricchezza ed all'alto prestigio, gli valsero la nomina a senatore dei regno sardo 1849, che peraltro cadde in prescrizione (fu rinnovata, questa volta con esito positivo, il 18 nov. 1859) in quanto ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] base di questo fenomeno sono state analizzate per la prima volta da Alfred Marshall all’inizio del 20° secolo e, di obiettivi, strumenti e procedure si era (e si è tuttora) in alto mare. Del resto non è mai stato sciolto un equivoco che ha sparigliato ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] a partecipare al mercato del lavoro. Ciò a sua volta riflette i più alti livelli di scolarizzazione, la maggiore importanza nuova domanda di occupazione nel settore privato. Considerato l'alto livello di sostegno popolare allo Stato sociale, l'agenda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] La concorrenza potenziale deve cioè rimanere al più alto livello possibile. Assicurato questo presupposto, una normativa questo un disegno che, da una parte, testimonia ancora una volta la sua propensione a integrare l’economia con l’analisi sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] l’occasione di vendita degli agricoltori ai mercanti, abbia luogo una volta l’anno e quello dei manufatti ogni giorno» (pp. 144-45 ed al contrario [il carbone] ha complessivamente in alto grado le opposte attitudini. E l’esperienza anche recente ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] del vecchio socio Tuccio di Lambertuccio, che, a sua volta, immetteva denari del D. nella compagnia che aveva costituito Luzzatto, p. 43); aveva realmente "saputo portare al più alto livello i due attributi fondamentali del capitale e della energia ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] comune a tutte le stazioni, cui possono attingere di volta in volta le stazioni in difficoltà. Uno di questi metodi è in difficoltà rispetto alle reti terrestri, almeno nelle regioni ad alto sviluppo, per la limitata capacità di comunicazione che è ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 1931 alla seduta inaugurale del I Congresso di fisica nucleare della Fondazione Volta presso la R. Accademia d'Italia in: Conferenze e discorsi egli era così fiero, ricevesse il più alto riconoscimento internazionale con l'assegnazione del premio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] gli offre l’occasione di elaborare ‘prefazioni’ di alto valore teorico sui diversi ambiti della scienza economica.
perviene, attraverso il lavoro, a un godimento che una volta soddisfatto lascerà subito spazio alla percezione di un nuovo bisogno. ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] 'autorità monetaria. I cambi fissi, e comunque le politiche volte a mantenere per quanto possibile stabili i cambi, mirano fra , ove il cambio sia quotato incerto per certo, a spostare verso l'alto (+2,25%) o verso il basso (-2,25%) la fascia, secondo ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...