Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] automobilistica ha acquistato dall'industria della gomma. A sua volta, l'industria della gomma conteggia il valore di tali al consumo, all'investimento, all'esportazione (sezione in alto a destra).
I totali della riga e della colonna riferiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] perché più resistono al fuoco che null’altro metallo [...] unde ogni volta che se dà a saggiare argento o oro [...] metteralo al fuoco francescanesimo tra 15° e 16° secolo
Pacioli attribuiva alto valore sia a chi gli aveva insegnato inizialmente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] incirca negli stessi anni di Serra; egli era stato più volte torturato ed era stato condannato a morte per avere organizzato sostiene che «le prime, e principali cause» del cambio alto sono le rimesse all’estero dei redditi percepiti sui capitali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] settore delle arti e delle manifatture, «sarà quello di fare piccoli per volta, ma più spessi guadagni [salari] che sia possibile» (t. 11 curò nel corso dei lunghi anni passati come alto funzionario dell’amministrazione, sono numerosissime e su ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] L’ingresso di istituzioni finanziarie internazionali di così alto profilo aveva un duplice vantaggio per Mediobanca: Novanta Mediobanca rimase il perno di un sistema di alleanze volto a garantire la stabilità della proprietà e del controllo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] in particolare quella monastica e conventuale, a partire dall’alto Medioevo (V. Toneatto, Les banquiers du Seigneur. , potenti e protettori (si vedano a questo proposito le molte volte in cui Giannozzo allude a regali e cene offerte agli amici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] di teologo papale presso la corte pontificia, e seguì di volta in volta il papa, dal 1259 al 1268, a Roma, Orvieto, quando è giustificabile la vendita di una cosa al prezzo più alto di quello originario di acquisto? Solo a queste tre condizioni: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] delle due variabili distributive – salario o saggio del profitto – sono determinati congiuntamente, una volta nota la tecnologia e l’altra variabile distributiva; tanto più alto è il salario, tanto più basso sarà il saggio del profitto.
Sraffa passa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] Bernardino proveniva da una famiglia di ceto medio-alto e aveva avuto una formazione accademica di tipo i mercanti provetti (probati, e cioè di competenza accertata), a loro volta uniti fra loro in una rete fiduciaria in grado di garantire l’ ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] l'Unione piriti, il maggiore produttore italiano, a sua volta controllata dall'Unione concimi, la più grande azienda chimica stato in gran parte utilizzato per gli impianti idroelettrici dell'Alto Adige e del Veneto oltre che per l'acquisto dalla ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...