Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] della statura di M. Gioia, V. Cuoco, A. Volta, U. Foscolo. Nell'urbanistica si elaborarono progetti ambiziosi con reti di servizi per la promozione di settori tecnologici ad alto potenziale innovativo (automobilistico, della moda e del design). ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] un dato momento, che il tasso di inflazione è alto, la disoccupazione elevata, il ritmo di crescita della recessione venne indotta da una politica fiscale particolarmente restrittiva, volta a ridurre la domanda interna e favorire un riequilibrio nei ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] include necessariamente creatività o spinta all'innovazione. A sua volta il profitto è del tutto indipendente dagli altri redditi altre circostanze, il rapporto tra i due è tanto più alto quanto più gli imprenditori "come classe" sono stati "audaci ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] commerciale di quelle stesse case è spesso dalle cinque alle dieci volte superiore a quello di acquisto. In realtà gli acquirenti delle case l'economia deve essere comunque ancora indirizzata dall'alto e forse anche sostenuta da massicce iniezioni ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] della disciplina e dell’uniformazione alle direttive calate dall’alto.
A questa visione Agnelli oppose la necessità di 2001, nel tradizionale incontro di fine anno, parlò per l’ultima volta ai dirigenti e ai quadri FIAT, ma le sue parole denunciarono ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] rallentamento produttivo. Dopo che un lavoratore per due o tre volte ha visto il suo compenso per unità di prodotto diminuito quando un ristretto gruppo di tecnici che poi lo impongono dall'alto per via gerarchica, ma diventa una modalità diffusa del ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] mercati e possono condurre a inefficienze che a loro volta riducono la quantità di risorse da distribuire. Per esempio che opera sulla frontiera tecnologica, impegnata in produzioni ad alto valore aggiunto, ma con una domanda tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] passata esperienza perché da Adamo ed Eva in poi è la prima volta che l’economia è davvero globale, cioè 6 miliardi di persone della stagnazione, sia per il permanere di un più alto livello di disoccupazione, sia perché risultano non più attivi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] sottosegretario all'Industria, Commercio e Lavoro e come alto commissario all'Alimentazione.
In questi incarichi egli si fondo dell'economia italiana e a illustrare le soluzioni date, volta per volta, ai problemi più urgenti, "in una visione diretta ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] particolari problemi o agli aspetti della realtà di volta in volta rilevanti, riguardino, questi, tipi o volumi di appare più a destra lungo l'asse delle ascisse e più in alto lungo l'asse delle ordinate. Solo in corrispondenza con la quantità q ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...