SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ne deriva parte delle acque nel Lago di Biel. L'Aar riceve a sua volta affluenti importanti, quali il Simme e la Sarine-Saane da sinistra, l'Emme alto costo di mano d'opera, correlativo all'alto tenore di vita e al costo elevato di essa, a sua volta ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Nero e la paludosa valle latitudine di Costanza, sempre più largo e alto verso sud (260 m.), e ancora più elevato verso nord, Turnu-Severin (60 km.). Il rastremarsi del letto (ridotto parecchie volte a meno di 200 m.) e l'irregolarità della pendenza, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] protezionismo doganale. Né il popolo britannico rinuneiò per questo al suo alto standard di vita, ma continuò ad importare largamente, a danno anche qualche volta della produzione nazionale. L'eccesso delle importazioni aumentò infatti da 147 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] i foraggi.
L'economia della Svezia si è sempre basata in alto grado sui prodotti animali (burro, formaggio, carne bovina e suina). capitolò presso Perevolost′. In Turchia Carlo persuase per due volte il sultano ad una guerra contro la Russia, ma ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] l'ultimo re di Isin, ma soggiacque lui stesso a sua volta ai colpi del re Hammurabi di Babele.
La prima dinastia di Babele . Tutto il quadro culmina e ascende verso il re, che in alto abbatte il re nemico. Sopra gli stanno i pianeti. Di sotto sono ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a nord delle Alpi, come Vienna, Augusta, Costanza, le città dell'Alto Danubio e del Medio Reno, Lione, Parigi e pochi altri.
In alti profitti, come un fatto nuovo che si manifesti per la prima volta nel sec. XVI. In realtà, era lo stesso spirito che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fatto che essa, come "tribunale di basso", veniva contrapposta al "tribunale di alto" che era l'Areopago (Bekker, Anecd. Graec., I, p. 253, i particolari; ma è noto che né l'una né l'altra volta si elesse l'arconte. Poi quattro anni dopo vi fu un vero ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] delle opere poetiche di Dante (Vita Nuova, canzoni, Divina Commedia) una bella edizione, trascrivendole più volte di sua mano, e premettendo ad esse un alto elogio del loro autore.
Fra i primi epitomatori in versi del poema abbiamo Iacopo figlio di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] trovano al solito lungo il ciglione, e sono i M. dei Giam-Giam nell'alto Daua, con quote di oltre 3000 m., i M. dei Sidamo (Sidāmō; M si svolge in laudi per essa; il re Nā'od è, a sua volta, autore di un malke‛e in onore della Vergine, di un altro ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il 40% del capitale. I depositi non devono superare 20 volte il patrimonio. I prestiti a una sola ditta non devono eccedere fornita da lampade al soffitto, e, se questo è molto alto, con altre lampade a metà altezza.
La decorazione sarà a tinte ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...